HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotondella: nasce “Il Melograno”, Comitato di quartiere

4/11/2022

È stata costituita nei giorni scorsi l’associazione “Il Melograno” con l’approvazione dello statuto e la nomina degli organi di rappresentanza
Una associazione che potrebbe risultare anomala rispetto a tante altre dove l’anomalia consiste nella sua specificità. Si tratta, infatti, di un “Comitato di quartiere” apartitico e laico nato “per promuovere e favorire la partecipazione dei cittadini all’Amministrazione locale”.
La sede è a Rotondella Due ed i soci fondatori sono rappresentativi di questa realtà nata negli anni’80 insieme alla sua area di insediamenti produttivi, di Rione Mortella (a 3 km dal centro collinare) e delle diverse contrade che compongono l’agro rotondellese (Piano Sollazzo, Mancosa-Tascione, Caramola, Pianoro, Trisaia Superiore ed Inferiore) che si allunga dalle pendici di monte Coppola per giungere sino allo Jonio.
Contrade in taluni casi rese vive dalla presenza di poche famiglie, con problematiche diverse ma per questo non meno importanti di chi vive nei due borghi e nella piana di Trisaia. Problematiche da affrontate e discutere nel corso dei diversi incontri (in fase di programmazione) per sollecitare le soluzioni più appropriate interloquendo con i diversi soggetti pubblici, dall’Amministrazione comunale ai vari enti che operano sul territorio.
Da questa segmentazione territoriale la scelta del “melograno” come denominazione, in quanto il frutto (la melagrana) si presenta al suo interno suddiviso (verticalmente) in varie parti tra loro separate da una sottile membrana.
Una quindicina i soci fondatori (tutti residenti nelle zone indicate) che hanno eletto presidente Pietro Valicenti, Irma Mucci (vice-presidente), Gabriella Lillo (tesoriere) mentre portavoce del nuovo sodalizio è stata designata Angela D’Alessandro.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo