|
Seminario di presentazione dei risultati del progetto APEI |
---|
26/10/2022 | Il 28 ottobre 2022 dalle ore 9,00 alle ore 13,30, la società cooperativa Filef Basilicata, in qualità di soggetto capofila, presenta presso l’Associazione Carlo Levi , in Matera, i risultati finali del progetto APEI – Azioni e Politiche per una Efficace Integrazione – finanziato con i Fondi FAMI da parte del Ministero dell’Interno per il periodo 2014-2020. Il progetto è stato realizzato in partenariato con altre società delle Regioni Lazio, Puglia, Molise e Basilicata e con un partenariato transnazionale proveniente dalla Grecia, Turchia e Germania. L’obiettivo principale del progetto è stato l’attivazione di servizi informativi e formativi a livello nazionale e transnazionale in favore di dipendenti pubblici ed immigrati in modo da poter attivare successivamente un modello di accoglienza replicabile nei singoli contesti nazionali. In sintesi gli obiettivi specifici del progetto sono stati:
- Realizzazione una analisi comparata su modelli europei (Italia, Grecia, Turchia e Germania) di accoglienza per gli immigrati extracomunitari;
- Realizzazione di percorsi formativi integrati su tematiche quali la gestione dei servizi in favore degli immigrati, la formazione interculturale e l’informazione sui modelli di accoglienza. I percorsi formativi sono diretti a dipendenti pubblici, a docenti e ad immigrati dei territori partner del progetto;
- Realizzazione di una piattaforma interattiva per la gestione dei servizi informativi e formativi in favore degli immigrati extracomunitari e dei dipendenti pubblici (vedere l’allegato del vademecum per l’utilizzo della piattaforma);
- Implementazione del modello di accoglienza ipotizzato nei singoli contesti territoriali.
Durante la gestione delle attività di progetto sono stati realizzati i seguenti prodotti finali:
- Sito web del progetto;
- Piattaforma per la gestione dei percorsi formativi e per la gestione delle informazioni in favore degli immigrati;
- Percorsi formativi sulla didattica interculturale, sulla gestione dei servizi per i dipendenti pubblici e sui processi di integrazione in favore degli immigrati extracomunitari (i percorsi formativi sono inseriti in una piattaforma interattiva che ha consentito di gestire le attività anche in situazioni di pandemia)
- Pubblicazione dei risultati della ricerca comparativa sui temi dell’accoglienza;
- Vademecum per i dipendenti pubblici per gestire le singole informazioni (salute, scuola, lavoro e pubblica amministrazione) in favore dei dipendenti pubblici;
- Vademecum sulla didattica interculturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Alla presente si allega:
- Definizione di un modello di gestione dei servizi informativi in favore degli immigrati extracomunitari residenti nei singoli territori nazionali e regionali;
- Implementazione dei servizi nei vari contesti nazionali del partenariato di progetto.
In termini numerici i risultati sono stati abbastanza significativi. Vi è stata una partecipazione ai corsi di formazione di oltre 280 allievi, fra immigrati, educatori, docenti e dipendenti pubblici. Il progetto lascia in eredità una piattaforma con percorsi formativi che possono essere utilizzati nel tempo dai dipendenti pubblici del contesto locale, nazionale ed internazionale, un modello specifico di gestione dei servizi in favore degli immigrati a cura dei dipendenti pubblici ed altri servizi informativi che possono da base per qualsiasi help desk comunale. I risultati e la partecipazione in sintesi sono stati più che soddisfacenti. Il progetto costituisce anche una buona prassi in cui il pubblico ed il privato sociale collabora in modo attivo nella realizzazione di attività di accoglienza attiva dei migranti extracomunitari presenti nei rispettivi ambiti territoriali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola
Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|