|
Seminario di presentazione dei risultati del progetto APEI |
---|
26/10/2022 | Il 28 ottobre 2022 dalle ore 9,00 alle ore 13,30, la società cooperativa Filef Basilicata, in qualità di soggetto capofila, presenta presso l’Associazione Carlo Levi , in Matera, i risultati finali del progetto APEI – Azioni e Politiche per una Efficace Integrazione – finanziato con i Fondi FAMI da parte del Ministero dell’Interno per il periodo 2014-2020. Il progetto è stato realizzato in partenariato con altre società delle Regioni Lazio, Puglia, Molise e Basilicata e con un partenariato transnazionale proveniente dalla Grecia, Turchia e Germania. L’obiettivo principale del progetto è stato l’attivazione di servizi informativi e formativi a livello nazionale e transnazionale in favore di dipendenti pubblici ed immigrati in modo da poter attivare successivamente un modello di accoglienza replicabile nei singoli contesti nazionali. In sintesi gli obiettivi specifici del progetto sono stati:
- Realizzazione una analisi comparata su modelli europei (Italia, Grecia, Turchia e Germania) di accoglienza per gli immigrati extracomunitari;
- Realizzazione di percorsi formativi integrati su tematiche quali la gestione dei servizi in favore degli immigrati, la formazione interculturale e l’informazione sui modelli di accoglienza. I percorsi formativi sono diretti a dipendenti pubblici, a docenti e ad immigrati dei territori partner del progetto;
- Realizzazione di una piattaforma interattiva per la gestione dei servizi informativi e formativi in favore degli immigrati extracomunitari e dei dipendenti pubblici (vedere l’allegato del vademecum per l’utilizzo della piattaforma);
- Implementazione del modello di accoglienza ipotizzato nei singoli contesti territoriali.
Durante la gestione delle attività di progetto sono stati realizzati i seguenti prodotti finali:
- Sito web del progetto;
- Piattaforma per la gestione dei percorsi formativi e per la gestione delle informazioni in favore degli immigrati;
- Percorsi formativi sulla didattica interculturale, sulla gestione dei servizi per i dipendenti pubblici e sui processi di integrazione in favore degli immigrati extracomunitari (i percorsi formativi sono inseriti in una piattaforma interattiva che ha consentito di gestire le attività anche in situazioni di pandemia)
- Pubblicazione dei risultati della ricerca comparativa sui temi dell’accoglienza;
- Vademecum per i dipendenti pubblici per gestire le singole informazioni (salute, scuola, lavoro e pubblica amministrazione) in favore dei dipendenti pubblici;
- Vademecum sulla didattica interculturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Alla presente si allega:
- Definizione di un modello di gestione dei servizi informativi in favore degli immigrati extracomunitari residenti nei singoli territori nazionali e regionali;
- Implementazione dei servizi nei vari contesti nazionali del partenariato di progetto.
In termini numerici i risultati sono stati abbastanza significativi. Vi è stata una partecipazione ai corsi di formazione di oltre 280 allievi, fra immigrati, educatori, docenti e dipendenti pubblici. Il progetto lascia in eredità una piattaforma con percorsi formativi che possono essere utilizzati nel tempo dai dipendenti pubblici del contesto locale, nazionale ed internazionale, un modello specifico di gestione dei servizi in favore degli immigrati a cura dei dipendenti pubblici ed altri servizi informativi che possono da base per qualsiasi help desk comunale. I risultati e la partecipazione in sintesi sono stati più che soddisfacenti. Il progetto costituisce anche una buona prassi in cui il pubblico ed il privato sociale collabora in modo attivo nella realizzazione di attività di accoglienza attiva dei migranti extracomunitari presenti nei rispettivi ambiti territoriali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|