HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata al Convegno IMPRESA/SOCIALE

21/10/2022

Dal 20 al 22 ottobre si svolge a Trieste, presso il Parco Culturale di San Giovanni, il convegno IMPRESA/SOCIALE: un evento, che riunisce alcuni dei più importanti protagonisti del mondo del no profit e dell’impresa sociale a livello nazionale, al quale partecipa la Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, presieduta dal Premio Nobel per la Pace Jody Williams.
La Fondazione è stata invitata ad illustrare nella giornata del 21 ottobre, in questo prestigioso contesto, le attività realizzate in 10 anni di impegno applicando il suo originale modello di impresa sociale - che coinvolge premi Nobel per la Pace, associazioni, imprenditori privati ed enti pubblici - per garantire ai rifugiati e richiedenti asilo un’accoglienza diffusa che consente l’integrazione sociale e lavorativa coinvolgendo le popolazioni che accolgono e offrendo a tutti strumenti per migliorarsi e svilupparsi.
Il caso della Fondazione, impegnata in progetti che coniugano l’accoglienza alla sostenibilità ambientale ed alla diffusione dei valori della Pace e dei diritti umani, sarà uno dei numerosi esempi presentati nel corso del convegno. Le esperienze presentate a Trieste sono rappresentative di un vasto mondo che, spesso fronteggiando grandi difficoltà, produce costantemente pratiche di innovazione sociale con e per le comunità intervenendo sui beni comuni con effetti trasformativi ed emancipativi, sviluppando un’azione sinergica tra pubblico e privato al fine di affrontare questioni importanti altrimenti destinate a rimanere irrisolte.
Alle tre giornate, organizzate dal Dipartimento Assistenza Integrata Dipendenze e Salute Mentale, area Salute Mentale ASUGI, dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste, dalla Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia e dalle Cooperative Sociali Lavoratori Uniti Franco Basaglia, La Collina e Agricola Monte San Pantaleone, interverranno oltre 40 ospiti provenienti dalle diverse regioni d’Italia che discuteranno delle opportunità, delle difficoltà e delle strategie dell’impresa sociale in Italia cogliendo l’occasione per incontrarsi e sperimentare insieme idee di recupero, di valorizzazione, di emancipazione e di rigenerazione nel campo del sociale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali

La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri a Matera, da D...-->continua

20/11/2025 - UNICEF GO BLUE: Comune di Senise aderisce illuminando di blu la Chiesa di San Francesco

Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data di grande valore simbolico dedicata alla promozione e alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
Anche quest’anno il Comitat...-->continua

20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani

Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.

Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, ri...-->continua

20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli

Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo