|
Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata al Convegno IMPRESA/SOCIALE |
---|
21/10/2022 | Dal 20 al 22 ottobre si svolge a Trieste, presso il Parco Culturale di San Giovanni, il convegno IMPRESA/SOCIALE: un evento, che riunisce alcuni dei più importanti protagonisti del mondo del no profit e dell’impresa sociale a livello nazionale, al quale partecipa la Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, presieduta dal Premio Nobel per la Pace Jody Williams.
La Fondazione è stata invitata ad illustrare nella giornata del 21 ottobre, in questo prestigioso contesto, le attività realizzate in 10 anni di impegno applicando il suo originale modello di impresa sociale - che coinvolge premi Nobel per la Pace, associazioni, imprenditori privati ed enti pubblici - per garantire ai rifugiati e richiedenti asilo un’accoglienza diffusa che consente l’integrazione sociale e lavorativa coinvolgendo le popolazioni che accolgono e offrendo a tutti strumenti per migliorarsi e svilupparsi.
Il caso della Fondazione, impegnata in progetti che coniugano l’accoglienza alla sostenibilità ambientale ed alla diffusione dei valori della Pace e dei diritti umani, sarà uno dei numerosi esempi presentati nel corso del convegno. Le esperienze presentate a Trieste sono rappresentative di un vasto mondo che, spesso fronteggiando grandi difficoltà, produce costantemente pratiche di innovazione sociale con e per le comunità intervenendo sui beni comuni con effetti trasformativi ed emancipativi, sviluppando un’azione sinergica tra pubblico e privato al fine di affrontare questioni importanti altrimenti destinate a rimanere irrisolte.
Alle tre giornate, organizzate dal Dipartimento Assistenza Integrata Dipendenze e Salute Mentale, area Salute Mentale ASUGI, dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste, dalla Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia e dalle Cooperative Sociali Lavoratori Uniti Franco Basaglia, La Collina e Agricola Monte San Pantaleone, interverranno oltre 40 ospiti provenienti dalle diverse regioni d’Italia che discuteranno delle opportunità, delle difficoltà e delle strategie dell’impresa sociale in Italia cogliendo l’occasione per incontrarsi e sperimentare insieme idee di recupero, di valorizzazione, di emancipazione e di rigenerazione nel campo del sociale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli
Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone
Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente
Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|