HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al centro Nitti di Melfi mauro tartaglia ricordato a cinque anni dalla scomparsa

9/10/2022

Una platea attenta e numerosa ha fatto da degna cornice alla presentazione del “Dizionario e zibaldone dialettale di Melfi” (Osanna edizioni 2022) di Mauro Tartaglia, educatore, amministratore pubblico, animatore culturale, scomparso nel 2017.

L’evento, organizzato dall’Associazione e dalla Fondazione “Francesco Saverio Nitti” e patrocinato dal Comune di Melfi, è stato introdotto da Stefano Rolando, presidente della Fondazione Nitti, e dagli indirizzi di saluto di Vincenzo Castaldi, vice sindaco della città, e di Patrizia Nitti, presidente dell’Associazione Nitti.

E’ toccato, invece, alla prof.ssa Patrizia Del Puente, docente di Glottologia e Linguistica all’Università degli Studi di Basilicata, inaugurare gli interventi specialistici che hanno analizzato l’opera dal punto di vista linguistico, antropologico e storico.

“Il dizionario con lo zibaldone dialettale di Melfi di Mauro Tartaglia è un’opera monumentale che è costata più di due decenni di studio e raccolta dati all’autore – afferma Patrizia Del Puente-. E’ un’opera importante perché può essere uno strumento didattico fondamentale per avvicinare i giovani all’essenza del dialetto, che non è un gioco ne un gergo, ma è una lingua a tutti gli effetti. Nella quale si ritrova tutta la storia di comunità che la parla. I giovani, purtroppo vivono ancora una stigmatizzazione del dialetto ed, invece, gi da venti anni fa Mauro Tartaglia ne aveva capito il valore profondo, il valore di essere radice per un popolo intero. Un’opera che non va tenuta sugli scaffali, ma utilizzato e letto in maniera attiva personalmente ma soprattutto nelle scuole con i giovani. Così come avrebbe voluto l’autore che è stato un grandissimo educatore e studioso”.

“Sono solito introdurre i miei corsi di antropologia con questa frase: gli alberi hanno radici, gli umani apparentemente non hanno radici. In realtà si dotano di radici coltivando le proprie comunità – spiega Enzo Vinicio Alliegro, docente di Discipline Demoetnoantropologiche all’Università degli Studi di Napoli-. Questi testi sono una esemplificazione paradigmatica di modalità specifiche di costruzione dell’appartenenza. L’appartenza ad un luogo non è un fatto istintuale, scontato, automatico, ma è l’esito di una scelta che deve essere, periodicamente, irrrobustita e coltivata. L’opera di Mauro Tartaglia rappresenta una strada attraverso la quale è possibile costruire un rapporto di feeling con la propria comunità, con le proprie tradizioni. Essa disegna un orizzonte di senso”.

“L’opera di Mauro Tartaglia è un compendio di storia e di storie – sottolinea Donato Verrastro, docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi della Basilicata-. Nello zibaldone, in particolare, l’autore abbina ad ogni lemma una selezione di eventi di questioni, di ricordi, ma anche di contesti reali. E in questo c’è l’impronta dell’uomo di scuola, del maestro che fornisce gli strumenti per leggere la realtà, ma anche di progettare il futuro per orientare le coscienze lasciandole poi libere di agire”.

L’evento si è concluso con i ringraziamenti di Roberta Tartaglia, in rappresentanza della famiglia Tartaglia.
“Questo lavoro è stato il frutto di tanto impegno e fatica, ma anche di tanta partecipazione. Amici, melfitani e memorie storiche hanno contribuito, interrogati da nostro padre, a rendere ancora più ricco e prezioso. Ringraziamo, pertanto, quanti ci hanno sostenuto rendendo possibile la pubblicazione di questa opera che ci auguriamo possa essere per i melfitani, soprattutto per i giovani, strumento di studio e di conoscenza”.

L’opera si può richiedere inviando una email a osanna@osannaedizioni.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo