HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'I nati per caso', tra rock e pop italiani: quando la musica è passione

9/10/2022

Hanno alle spalle studi in Conservatorio, propongono un repertorio originale che spazia dagli anni Ottanta ai Novanta (brani di Vasco, Zucchero, Grignagni, Steve Rogers Band, Vernice solo per citarne alcuni), quando suonano riempiono le piazze: loro sono “I nati per caso”, musicisti per passione.

“La prima formazione nacque nel 2014 da un incontro fortuito. – spiega il frontman Carmelo Guida – Ero stato invitato da alcuni amici a vedere l’esibizione di un gruppo, ci siamo fermati e, a fine serata, ho cantato una canzone con loro. Decidemmo di iniziare a collaborare e così tra serate nei locali, feste in piazza, un motoraduno e concerti nei paesi limitrofi siamo andati avanti, ci siamo fatti conoscere nonostante ognuno di noi abbia un proprio lavoro. Io non nasco musicista ma mi è sempre piaciuta la musica, fin da bambino. Sono cresciuto con Vasco. Ecco perché abbiamo cercato di proporre un repertorio originale che piace a tutti”.



Da tre anni a far parte de “I nati per caso” sono, insieme agli “storici” Guida e Vincenzo Tancredi (chitarrista), il tastierista Danilo Di Scipio, il bassista Pasquale Maradei e il batterista Salvatore Dalessandro. Tutti policoresi, sono uniti dalla passione della musica che li ha portati in giro con successo per la Basilicata: “Non ci siamo spostati oltre per esigenze di lavoro, abbiamo cercato di far coincidere le esigenze personali con quelle musicali”.

Nei giorni scorsi, alla festa dei Santi Medici a Policoro è stato un bagno di folla.

Tra i loro progetti futuri, incidere un singolo, a conferma di un talento ormai riconosciuto. Intanto, sabato 15 ottobre appuntamento al Tunnel Saloon di Policoro per concludere la prima parte di un tour che ha visto “I nati per caso” protagonisti in molte zone della Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo