|
'I nati per caso', tra rock e pop italiani: quando la musica è passione |
---|
9/10/2022 | Hanno alle spalle studi in Conservatorio, propongono un repertorio originale che spazia dagli anni Ottanta ai Novanta (brani di Vasco, Zucchero, Grignagni, Steve Rogers Band, Vernice solo per citarne alcuni), quando suonano riempiono le piazze: loro sono “I nati per caso”, musicisti per passione.
“La prima formazione nacque nel 2014 da un incontro fortuito. – spiega il frontman Carmelo Guida – Ero stato invitato da alcuni amici a vedere l’esibizione di un gruppo, ci siamo fermati e, a fine serata, ho cantato una canzone con loro. Decidemmo di iniziare a collaborare e così tra serate nei locali, feste in piazza, un motoraduno e concerti nei paesi limitrofi siamo andati avanti, ci siamo fatti conoscere nonostante ognuno di noi abbia un proprio lavoro. Io non nasco musicista ma mi è sempre piaciuta la musica, fin da bambino. Sono cresciuto con Vasco. Ecco perché abbiamo cercato di proporre un repertorio originale che piace a tutti”.

Da tre anni a far parte de “I nati per caso” sono, insieme agli “storici” Guida e Vincenzo Tancredi (chitarrista), il tastierista Danilo Di Scipio, il bassista Pasquale Maradei e il batterista Salvatore Dalessandro. Tutti policoresi, sono uniti dalla passione della musica che li ha portati in giro con successo per la Basilicata: “Non ci siamo spostati oltre per esigenze di lavoro, abbiamo cercato di far coincidere le esigenze personali con quelle musicali”.
Nei giorni scorsi, alla festa dei Santi Medici a Policoro è stato un bagno di folla.
Tra i loro progetti futuri, incidere un singolo, a conferma di un talento ormai riconosciuto. Intanto, sabato 15 ottobre appuntamento al Tunnel Saloon di Policoro per concludere la prima parte di un tour che ha visto “I nati per caso” protagonisti in molte zone della Basilicata. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|