HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione del dizionario e dello zibaldone dialettale di Melfi di Mauro Tartaglia

6/10/2022

Si terrà sabato 08 ottobre, alle 17,30 presso il Centro culturale Nitti di Melfi (vico San Pietro snc), la presentazione dei volumi “Dizionario e Zibaldone dialettale di Melfi” di Mauro Tartaglia, indimenticato educatore, amministratore pubblico e animatore civile scomparso nel 2017.

L’evento è organizzato dall’Associazione e dalla Fondazione “Francesco Saverio Nitti” e si fregia del patrocinio del Comune di Melfi.

“Mauro Tartaglia è stato il passaggio di un importante testimone – l’eredità morale della figura di Francesco Saverio Nitti – nella città di Melfi per tre se non quattro generazioni – afferma Patrizia Nitti, presidente di Associazione Nitti-. Con grande e saggia vicinanza alla famiglia, accompagnando tutti i passi fatti per radicare l’Associazione e la Fondazione intitolate a Nitti, per perorare sempre giuste cause per il bene della città, per tenere con grande fervore viva l’attenzione dei cittadini e delle istituzioni attorno a imprescindibili obiettivi sociali e culturali. La pubblicazione di questi rilevanti testi è la controprova della qualità di tutte queste caratteristiche”.

“Mentre il legame tra Mauro Tartaglia e la sua terra – sottolinea Stefano Rolando, presidente di Fondazione Nitti- prende le forme di pensiero, ricerca, studio, analisi e scrittura attraverso questi due volumi che completano altre opere significative del passato, resta nella memoria di molti – certamente nella mia – l’impegno di una vita per fare “accadere le cose”. Soprattutto a Melfi, ma in relazione con le grandi idee di cambiamento e di qualità sociale del miglior meridionalismo italiano. La storia civile di Mauro (da educatore e da amministratore) ha avuto un filo rosso nel pensiero di legare l’interpretazione culturale, linguistica e antropologica a favore di tutta la comunità. Dai bambini agli anziani. I due volumi che escono postumi sono, per questo, prima di tutto opera di un alto civismo”.

Nel corso della presentazione dei volumi di Mauro Tartaglia (Osanna Edizioni), oltre ai presidenti di Fondazione e Associazione Nitti, interverranno Giuseppe Maglione, sindaco di Melfi, Patrizia Del Puente, docente di Glottologia e Linguistica all’Università degli Studi della Basilicata, Enzo Vinicio Alliegro, docente di Discipline Demoetnoantropologiche all’Università degli Studi di Napoli, Donato Verrastro docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi della Basilicata e Roberta Tartaglia, in rappresentanza della famiglia Tartaglia. Gli interventi saranno intervallati dalle letture dell’attore Gennaro Tritto.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sulle pagine facebook di Fondazione e Associazione Nitti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
6/11/2025 - Il Liceo ''P. P. Pasolini'' di Potenza celebra i suoi 20 anni con l’evento ''Pasoliniana – Tra passato e futuro''

Ventesimo anniversario della nascita per il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza. Un traguardo importante che l'Istituto lucano celebrerà con l’evento culturale “PASOLINIANA – Tra passato e futuro”, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17:30, con al centro natur...-->continua

6/11/2025 - S. Arcangelo: si svolgeranno presso l’ ARCI le selezioni per il film del regista Massimo Cappelli

Si svolgeranno venerdì 7 novembre, presso la sede ARCI CSP di Sant'Arcangelo, Via Matteotti - rione Pizzilli, le selezioni per gli aspiranti comparse nel film “C’è scappato il morto” del regista Massimo Cappelli. Gli orari sono i seguenti: 10:00 – 13:00 e 14:3...-->continua

6/11/2025 - ''Dare tutto per non scomparire'': al Teatro Stabile di Potenza il nuovo progetto artistico di Rosmy

“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basil...-->continua

6/11/2025 - Avigliano ha celebrato un traguardo speciale: i 100 anni della signora Margherita

Avigliano ha vissuto una giornata di grande festa per celebrare un traguardo straordinario: la signora Margherita ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dell’intera comunità.

Nata il 5 novembre 1925, Nonna Margherita ha att...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo