HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera il convegno su “Le risorse genetiche autoctone di pomacee e drupacee”

28/09/2022

Si svolgerà a Matera il 4 ed il 5 ottobre 2022, presso l’Hotel San Domenico, il convegno per divulgare i risultati raggiunti dei progetti FiNoPom e BioDruba sulla conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura della Basilicata.
L’evento è organizzato dall’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura), e prevede la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali. Entrambi i progetti sono finanziati dalla sottomisura 10.2 del PSR Basilicata 2014-2020, e sono realizzati rispettivamente dall’ALSIA e dall’Istituto per le Bioscienze e le Biorisorse di Bari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBBR-CNR).
“Si tratta di progetti di grande respiro – ha commentato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA – che riguardano la caratterizzazione fenotipica, genetica e nutrizionale, e la conservazione di moltissime varietà autoctone di meli, peri, ciliegi, susini, fichi e noccioli censiti in Basilicata dai tecnici dell’ALSIA in molti anni di attività. Questo enorme lavoro di caratterizzazione – ha aggiunto - ha consentito di creare presso i siti di conservazione dell’ALSIA una banca del germoplasma, e una banca dei geni (geneBank) sia presso l’ALSIA che presso il CNR, a disposizione per programmi di propagazione vegetale e per attività di riconoscimento/controllo. Senza contare che è stato avviato il censimento degli "alberi padri" dei fruttiferi, esemplari plurisecolari di antiche varietà presenti sul territorio regionale, dal quale si stanno sviluppando altre linee di progetto dell’ALSIA finanziate dal MIPAAF, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali”.
“Sono stata studiate varietà e popolazioni – ha detto ancora il direttore Crescenzi - che nella stragrande maggioranza dei casi sono oramai a rischio di erosione genetica o addirittura a rischio di estinzione, affidate peraltro alla custodia di agricoltori oramai molto anziani che nella maggior parte dei casi non hanno “eredi” motivati alla loro conservazione. In oltre 4 anni di attività con i progetti FiNoPom e BioDruBa l’ALSIA ed il CNR hanno analizzato e caratterizzato 42 accessioni di pero, 33 di melo, 27 di susino, 33 di ciliegio, oltre che 28 di fico e 4 di nocciolo. Accessioni conservate in situ – ha concluso Crescenzi - presso le aziende degli agricoltori custodi, o presso le Aziende Sperimentali Dimostrative dell’ALSIA, in particolar modo presso l’Azienda “Pollino” di Rotonda”.
Appuntamento allora per il 4 ottobre alle ore 9:00. In tutto saranno 3 le sessioni nelle due giornate, la prima e la terza dedicate alle relazioni e la seconda, nel pomeriggio del 4 ottobre, alla Tavola Rotonda su “Conservazione, tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità a rischio di estinzione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilicata (Pad. 2 – St...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo