HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera il convegno su “Le risorse genetiche autoctone di pomacee e drupacee”

28/09/2022

Si svolgerà a Matera il 4 ed il 5 ottobre 2022, presso l’Hotel San Domenico, il convegno per divulgare i risultati raggiunti dei progetti FiNoPom e BioDruba sulla conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura della Basilicata.
L’evento è organizzato dall’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura), e prevede la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali. Entrambi i progetti sono finanziati dalla sottomisura 10.2 del PSR Basilicata 2014-2020, e sono realizzati rispettivamente dall’ALSIA e dall’Istituto per le Bioscienze e le Biorisorse di Bari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBBR-CNR).
“Si tratta di progetti di grande respiro – ha commentato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA – che riguardano la caratterizzazione fenotipica, genetica e nutrizionale, e la conservazione di moltissime varietà autoctone di meli, peri, ciliegi, susini, fichi e noccioli censiti in Basilicata dai tecnici dell’ALSIA in molti anni di attività. Questo enorme lavoro di caratterizzazione – ha aggiunto - ha consentito di creare presso i siti di conservazione dell’ALSIA una banca del germoplasma, e una banca dei geni (geneBank) sia presso l’ALSIA che presso il CNR, a disposizione per programmi di propagazione vegetale e per attività di riconoscimento/controllo. Senza contare che è stato avviato il censimento degli "alberi padri" dei fruttiferi, esemplari plurisecolari di antiche varietà presenti sul territorio regionale, dal quale si stanno sviluppando altre linee di progetto dell’ALSIA finanziate dal MIPAAF, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali”.
“Sono stata studiate varietà e popolazioni – ha detto ancora il direttore Crescenzi - che nella stragrande maggioranza dei casi sono oramai a rischio di erosione genetica o addirittura a rischio di estinzione, affidate peraltro alla custodia di agricoltori oramai molto anziani che nella maggior parte dei casi non hanno “eredi” motivati alla loro conservazione. In oltre 4 anni di attività con i progetti FiNoPom e BioDruBa l’ALSIA ed il CNR hanno analizzato e caratterizzato 42 accessioni di pero, 33 di melo, 27 di susino, 33 di ciliegio, oltre che 28 di fico e 4 di nocciolo. Accessioni conservate in situ – ha concluso Crescenzi - presso le aziende degli agricoltori custodi, o presso le Aziende Sperimentali Dimostrative dell’ALSIA, in particolar modo presso l’Azienda “Pollino” di Rotonda”.
Appuntamento allora per il 4 ottobre alle ore 9:00. In tutto saranno 3 le sessioni nelle due giornate, la prima e la terza dedicate alle relazioni e la seconda, nel pomeriggio del 4 ottobre, alla Tavola Rotonda su “Conservazione, tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità a rischio di estinzione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo