|
A Senise ''Concerto a Due'' con Massimo Scattolin e Paolo Tagliamento |
---|
24/09/2022 | Una tappa lucana a Senise, quella in programma il 27 settembre alle ore 19.00 nella suggestiva cornice del Complesso di San Francesco, dove il Comune di Senise, in collaborazione con la prestigiosa Associazione "I Sassi, Matera 2019", offrirà al pubblico un’esibizione dall’impronta internazionale. L’evento musicale “Concerto a Due” ospiterà infatti due artisti di chiara fama, Massimo Scattolin, unanimemente definito dalla critica uno dei migliori esecutori di chitarra e il violinista Paolo Tagliamento.
Il maestro Massimo Scattolin, di origini trevigiane, si è imposto brillantemente al pubblico in Europa e nelle Americhe, è stato inoltre collaboratore delle principali reti televisive internazionali ed ha lavorato intensamente anche nel teatro con grandi attori come Cucciolla, Pagliai, Gassman. Membro di commissioni in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, è docente in vari corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, ed è il primo chitarrista italiano titolare di cattedra di master al “Mozarteum” di Salisburgo. Ha inciso per la Symposium, la Sonar e la Rivoalto vari CD, sia come solista, sia con il pianista Massimiliano Damerini, il percussionista Tullio De Piscopo, il chitarrista Tolo Marton. Collabora inoltre con il chitarrista Carlos Bonell, il violinista Paul Roczek, il violoncellista Patrick Demenga, il pianista Massimo Somenzi, il celebre ensemble cubano “Grupo Compay Segundo” meglio conosciuto come “Buena Vista Social Club”.
Il giovanissimo Paolo Tagliamento, classe ’97, anch’egli della provincia trevigiana inizia a suonare il violino a soli 7 anni. Si diploma nel febbraio 2013 con 10 lode e menzione speciale al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con M° Caterina Carlini dopo aver superato con il massimo profitto gli esami previsti. Ha seguito inoltre altri studi in Italia e all’estero nelle più famose istituzioni tra cui: Fondazione Santa Cecilia Portogruaro (VE); Zinaida Gilels Violin School (TV); International Masterclass Eilat Festival (Israele); Accademia Gustav Mahler (BZ); Accademia Chigiana (Siena); Internationale Maisterkurse 2014 Musik auf Schloss Filseck (Stoccarda); Accademia Stauffer (Cremona); Accademia Perosi (Biella); Escuela Superior de Musica Reina Sofia Madrid. In questi corsi ha avuto il privilegio della guida di eccellenti Maestri tra cui: Caterina Carlini, Mauricio Fuks, Elena Mazor, Daniele Pascoletti, Corrado Bolsi, Gisella Curtolo, Domenico Pierini, Massimo Marin, Vera Beths, Jurgen Kussmaul, Giovanni Angeleri, Ilya Grubert, Alessandro Moccia, Francesco Lattuada, Pavel Berman, Nora Chastain, Salvatore Accardo, Nicolas Chumachenco, Shmuel Ashkenasi, Marta Gulyas, Josep Pons, Igor Petrushevski, Eduard Tadevosyan, Heime Müller, Zograb Tatevosyan, Ana Chumachenco, ottenendo a pieno titolo riconoscimenti e numerosi primi premi vinti in concorsi nazionali e internazionali. Citiamo solo alcuni di questi: International Music Competition Ars Nova Trieste; Rassegna Nazionale di Violino di Vittorio Veneto; Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” di Fermo; XXII concorso di esecuzione musicale della Società Umanitaria di Milano (registrato CD); XXVII Rassegna dei Migliori Diplomati dei Conservatori e Istituti Musicali d’Italia di Castrocaro Terme (registrato CD); Premio “Monte dei Paschi di Siena” dell’Accademia Chigiana; Premio Forziati come migliore allievo del Conservatorio di Milano. Con il Cuarteto Haendel de Puertos del Estado, formatosi recentemente a Madrid, ha ottenuto il premio come miglior quartetto d’archi della cattedra del professor Heime Muller ritirato dalle mani della Regina Sofia di Spagna. Attualmente suona un violino Pietro Rogeri del 1701 della Fondazione Pro Canale di Milano.
“Una performance di questo calibro - afferma la delegata alla Cultura del Comune di Senise, Teodora Cicchelli - può solo impreziosire il polo culturale della nostra cittadina, soprattutto dopo le numerose iniziative promosse nel corso dell’estate appena conclusa, ma al tempo stesso ci rende orgogliosi e consapevoli che anche all’interno della nostra cittadina è possibile realizzare eventi di livello e dal respiro nazionale ed internazionale tanto nel campo delle cultura, quanto in quello dello sport e delle tipicità enogastronomiche, considerata la programmazione già in atto per i prossimi mesi e in vista della primavera-estate del 2023.
Ci aspettiamo un gran numero di spettatori e per questo ringraziamo l’associazione “I Sassi, Matera 2019” e la sua Presidente, Rosa Gentile, che ci permetteranno di godere di due Artisti già noti nel panorama musicale, che hanno scelto proprio la nostra comunità e che sicuramente ci regaleranno sensazioni inconsuete e memorabili”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|