HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pollino: il Parco a Terra madre per la valorizzare la biodivesità alimentare

19/09/2022

Il Pollino come modello di pluralità alimentare che sa fare della valorizzazione dei produttori custodi ed eroici il punto di forza per narrare la straordinaria ricchezza legata ai saperi e sapori dell'area protetta calabro lucana. L'ente Parco nazionale del Pollino ritorna a Terra Madre - Salone del Gusto, l'evento del cibo buono, pulito e giusto di Slow Food, con uno stand di 50 metri quadri inserito nella cornice di Parco Dora a Torino, per narrare in una dimensione unitaria la bellezza naturalistica, la forza attrattiva dei borghi, le potenzialità turistiche del grande areale attorno alla montagna del Sud, ma soprattutto la forza esperienziale, evocativa, culturale e sapienziale delle espressioni alimentari più rappresentative che si producono nel perimetro del Parco.

«Torniamo a Torino - ha dichiarato Domenico Pappaterra, presidente del Parco nazionale del Pollino - consapevoli del valore delle nostre produzioni tipiche, dei presidi alimentari di Slow Food che abbiamo aiuto a nascere e consolidarsi, della genuinità e qualità del lavoro dei produttori che hanno scelto di produrre eccellenze alimentari in maniera sostenibile. Lo facciamo, dopo gli anni di pandemia, forti di un protocollo d'intesa firmato con Slow Food Italia ed i regionali di Slow Food Calabria e Basilicata, avendo la volontà di continuare ad irrobustire la filiera dei produttori che scelgono la filosofia del cibo buono, pulito e giusto».

A Terra Madre - Salone del Gusto il Pollino sarà rappresentato da una Ats composta da sei aziende (tre calabresi e tre lucane) che hanno scelto di rappresentare insieme la forza produttiva delle aziende del Pollino, riuscendo a costruire, anche con l'ausilio delle condotte Slow Food che gravitano nell'area del Pollino, una rete di 57 aziende che saranno i testimonial del racconto plurale e univoco dell'area protetta nella più grande fiera dell'agroalimentare che si apre all'internazionalità con la presenza di tutti i produttori afferenti ai progetti internazionali di Slow Food. Degustazioni, laboratori, talk di narrazione delle peculiarità dell'area parco, aperitivi con i prodotti identitari, interventi di produttori e cuochi che lavorano nei comuni del Pollino animeranno lo spazio espositivo che si trasformerà in una grande piazza accogliente per i visitatori di Terra Madre.

Se la Rigenerazione è il tema guida di quest'anno il Pollino vuole giocare un ruolo da protagonista per inserirsi in una proposta di vera transizione ecologica che faccia del cibo il punto cardine per il rispetto del territorio e la visione moderna, ancorata al passato e alle tradizioni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo