|
Brienza: "Un graffio d'innovazione" progetto di rigenerazione urbana |
---|
7/09/2022 | A Brienza, dal 9 al 11 settembre, si svolgerà "Un graffio d'innovazione'. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Comune di Brienza, che ha finanziato il progetto con i fondi del PO Val d'Agri, Fondazione Appennino, Scuola del Graffito di Montemurro e Forum dei giovani di Brienza.
“Un graffio d’innovazione” è il nome di un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Appennino, Amministrazione Comunale di Brienza e Forum dei Giovani: insieme un ente del terzo settore, una municipalità, una rappresentanza dei giovani per una rigenerazione urbana che mescola identità, storia, street art e nuove tecnologia. L’estro come meccanica di una fantasia che afferma il primato sull’algoritmo, utilizzandolo ed umanizzandolo
La Città di Brienza è sede del Parco Letterario Mario Pagano, simbolo di un Sud che dall’entroterra ha dato natali e “forgia” a personalità che hanno contribuito in maniera robusta a costruire la nostra convivenza civica e democratica con basi ben solide nel diritto. È un caso, o forse no, che la tecnica utilizzata per questo originale e rigenerativo prodotto artistico – il graffito polistrato – abbia trovato la culla, grazie al maestro Giuseppe Antonello Leone, a Montemurro paese appenninico che ha dato natali a Giacinto Albini, il Mazzini del Sud, protagonista del movimento unitario italiano.
Dentro l’Appennino si scava una parte importante della storia, così come per il graffito polistrato si “graffiano” le malte per portare alla luce colori ed anima in “quadri” che rappresentano, nel caso di Brienza, un richiamo alla comunità dal titolo “PUNTO DI (NON) RITORNO“, una denuncia ed un appello per sentirsi protagonisti di un cambiamento necessario.
Un laboratorio a cielo aperto, segno che l’arte e la cultura, mescolate a partecipazione, esperienza, passione e idealità, rigenerano spirito e comunità.
E poi si incontrano i luoghi per la installazione di queste opere d’arte: una piazzetta, una bellissima fontana e un ex macello oggi sede del Forum comunale dei giovani.
C’è tanta innovazione in questo progetto, la cui ispirazione e costruzione ha la forza di un diamante per scolpire anche le nuove tecnologie ed utilizzarle per certificare o, come si dice, “notarizzare” anche, nella fruibilità del web, la “originalità”, la “unicità”, la “immodificabilità”, la “non contraffazione” con la creazione degli NFT (Non-Fungible Token) su blockchain. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|