HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sant'Arcangelo, oggi ad Orsoleo “La leggenda del Drago”

27/08/2022

Sarà presentato in serata, ore 19:30, presso il Monastero di Santa Maria di Orsoleo il progetto “La leggenda del Drago dell’Orsoleo” con la presenza de fratelli Silvio e Giulio Giordano, artisti realizzatori di due opere digitali avente per tema appunto la leggenda del drago che rapiva le fanciulle e distruggeva i raccolti facendola da padrone e ucciso dal principe Egidio della Marra grazie all'intercessione della Madonna. Lberate cosi le popolazione del posto che nulla avevano potuto fare per liberarsene seguì l'edificazione del convento da parte del principe e dove ancora oggi, presso i licali del Museo scenografico, si conservano alcuni resti della feroce belva.
Una prima tappa, quella della presentazione delle opere, cui seguirà la realizzazione di
un videoarte a tema fantastico, come spiega il sindaco Salvatore La Grotta: "Il racconto del Drago è una operazione di promozione turistica/culturale che mira a far conoscere tramite immagini magiche ed oniriche la bellezza di un sito unico in Basilicata come il nostro Convento di Santa Maria di Orsoleo".
Il progetto è stato realizzato grazie ai fondi RIPOV provenienti dalle estrazioni petrolifere.
All'illustrazione delle opere seguirà la premiazione degli alunni e alunnne della classe Seconda G del locale lstituto Comprensivo i quali, con il Progetto "Il Mistero dell'Orsoleo e la leggenda del drago di Sant’Arcangelo”, presentato nel bando di concorso AICA "Educazione Digitale: la sfida digitale per la scuola del futuro" ‐ 2021/22, hanno ben figurato ben piazzandosi nella classifica finale.
Il tutto "Quale esempio di come investire risorse in cultura contribuisce alla promozione e alla crescita di un territorio",
sottolinea ancora il primo cittadino.

Paolo Sinisgalli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo