HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cinemadamare arriva a Potenza

26/08/2022

Dopo aver fatto tappa in 8 regioni, con partenza dal centro di Roma, passando anche per Milano; dopo aver percorso oltre 6000 chilometri e ospitato circa 180 giovani filmmaker provenienti da 41 nazioni diverse, il più grande raduno di giovani cineasti, Cinemadamare, arriva a Potenza, per la sua ventesima edizione. Per il Capoluogo, un appuntamento ormai diventato tradizionale, grazie al quale, per una settimana, sarà trasformato in un immenso set a cielo aperto, popolato da registi, attori, operatori, fonici ed altre figure tecniche e artistiche lucane, e del resto d’Italia e di tutti i continenti.
Presentazione della tappa potentina (25 agosto – 02 settembre), che si svolge con il sostegno della Regione Basilicata, Sensi Contemporanei, il patrocinio del Comune di Potenza e dell’Unesco, e in partenrship con 51 università e scuole di cinema internazionali, da Città del Capo a Mosca, da Los Angeles a Jakarta, alla presenza dell’Assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, l’Assessore alla Cultura del Comune di Potenza Gianmarco Blasi, i giovani cineasti e il direttore di Cinemadamare, Franco Rina.
“Apprezzo l’impegno di Cinemadamare per la formazione dei giovani lucani, i quali -spiega Cosimo Latronico- hanno così modo di maturare una esperienza internazionale, nel settore cinematografico. Si tratta di una Manifestazione che ha mantenuto e migliorato il suo Format, in questi 20 anni, diffondendo anche presso le nostre popolazioni locali l’attenzione verso il Cinema, offrendo sempre uno sguardo internazionale. Un Format, oserei dire, profetico. E sono quindi sicuro che ora Cinemadamare, anche nel corso della tappa di Potenza, rappresenterà una grande occasione per la formazione dei nostri giovani cineasti e per la promozione di tutta la città”.
Venti edizione. E si sentono. Sono 64 i giovani filmmaker che gireranno i loro film cortometraggi nel centro storico, con baricentro in Via Pretoria. Ma non mancano i registi che hanno annunciato di voler portare i loro set anche nelle zone più moderne della città. Da sempre, poi, il Ponte Musumeci ha calamitato l’attenzione dei giovani artisti: alcune scene saranno realizzate nella “pancia” del Viadotto.
“Il Format di Cinemadamare -dice Gianmarco Blasi- si inserisce a pieno titolo nell’impegno che l’Amministrazione comunale sta svolgendo a favore di una generale rivitalizzazione del mondo dei giovani potentini, dallo sport alla cultura, dalla formazione al lavoro. Per questo, la presenza di un gruppo di artisti ventenni e per di più provenienti da tutto il mondo, sono sicuro rappresenti un giusto stimolo alla crescita di tutti e un valido contributo al rilancio della nostra città”.
La Carovana del campus dedicata al cinema dei giovani è partita da Roma/Testaccio l’11 giugno, poi ha fatto tappa a Fiuggi, a Sepino in Molise, a Possagno in Veneto (per la commemorazione di Antonio canova, morto 200 anni fa), a seguire: Monte Argentario in Toscana, Villanova in Sardegna, Milano, Nova Siri, Como. Dopo Potenza, sono previste tappe in Sicilia e di nuovo in Basilicata. Con il Ciak finale previsto per il 16 settembre. Ma il “baricentro” del calendario del Campus, come sempre, resta in Basilicata, la terra dove è nato: il 3 agosto del 2003
“Abbiamo conseguito l’obiettivo più importante nel corso delle nostre 20 edizioni”, spiega Franco Rina, che aggiunge: “Abbiamo esteso la nostra rete di attività a decine di filmmaker lucani che, grazie a Cinemadamare, fanno ora parte integrante di una comunità presente in tutto il mondo, e -durante le nsotre settimane di attività sul nostro territorio- hanno l’opportunità di girare film con coetanei portatori di tante culture cinematografiche internazionali. Un altro obiettivo conseguito: è la promozione delle aree lucane, anche quelle più interne, che fanno da sfondo ai film che i nostri Cidiemmini girano e poi mandano in giro per il mondo, a tanti festival. Un grazie alle istituzioni lucane che non ci hanno mai negato il loro sostegno”.
La serata più attesa della settimana, sarà quella del primo settembre, quando nel Ridotto del Teatro Stabile saranno proiettati gratuitamente, a tutto il pubblico, i film prodotti a Potenza, con premiazione dei più belli.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”

Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Culturale Ca.Tali....-->continua

19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''

Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua

18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda

L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua

18/10/2025 - I ragazzi di Peperonaut ambasciatori del peperone crusco di Senise a Parigi

I ragazzi di PeperonAut saranno gli ambasciatori del Peperone di Senise Igp a Parigi, per un evento speciale che si terrà presso la sede UNESCO il prossimo 21 ottobre. Il “crusco” lucano arriva così sulla tavola dei delegati dell’Organizzazione internazionale ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo