HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Grumento Nova la pièce teatrale 'Rosella'

11/08/2022

Domani sera con inizio alle 21 presso il Parco Archeologico di Grumento Nova andrà in scena la pièce teatrale dal titolo Rosella, che rientra nell'ambito del cartellone proposto dall'Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza e del Festival dei Teatri di Pietra Theatrom Theatrum giunto alla ventesima edizione. La manifestazione si avvale del contributo dei comuni di Aliano, Grumento Nova e Venosa, della Soprintendenza ai Beni Archeologici e Paesaggistici della Basilicata e del Mibact. Rosella di Egidia Bruno e Alberto Saibene si avvale del contributo fondamentale alle luci e ai suoni di Vincenzo Vecchione. Egidia Bruno torna in Basilicata, nella sua regione dopo tanti anni e porta in scena insieme ad Alberto Saibene la storia di una ragazza di un paese del Sud Italia che si trasferisce a Milano negli anni del boom economico. Come milioni di persone è attratta dalla possibilità di lavoro, dal mito della grande città, e nel suo caso, anche dalla volontà di sottrarsi a una condizione femminile che si perpetua da secoli, In fondo parte perché lo anno tutti e ad attenderla ci sono parenti emigrati prima di lei. I periodici ritorni di Rosella al Paese d'origine mettono in evidenza una continua sovrapposizione tra nord e sud. E la sua storia personale, si intreccia con la storia di una nazione, nel periodo che va dagli anni Sessanta agli inizi degli anni Novanta. Piazza fontana, la legge sul divorzio, il terremoto in Irpinia. Un'epoca in cui la nostra società è davvero cambiata. Il desiderio di scrivere Rosella nasce dall'incontro tra l'esperienza autoriale e attoriale di Egidia Bruno, il suo percorso biografico di meridionale giunta a Milano, in un'epoca successiva, ma con l'eco dei racconti delle precedenti generazioni e Alberto Saibene, un intellettuale anomalo di famiglia milanese, che ha investigato il ruolo della donna nella regia de "La ragazza Carlo" prodotto nel 2005 da Rai Cinema, tratto dal poema anonimo di Elio Paglarani. La Bruno e Saibene sono coetanei e in questo lavoro affrontano anche il proprio passato, crescere in un paese che i mass-media stavano unificando in cui settentrionali e meridionali avevano per la prima volta l'occasioni di conoscersi, ma in cui le diffidenze verso l'altro erano ancora molto forti. Storie del passato che valgono ancora oggi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo