|
Fondazione Sinisgalli, la serata dedicata a Rocco Falciano apre il cartellone estivo |
---|
23/07/2022 | Lunedì 25 luglio alle 21 in piazza Giacinto Albini a Montemurro (PZ) si apre la rassegna estiva della Fondazione Leonardo Sinisgalli “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola 8”, con una serata dedicata alla memoria dell’artista Rocco Falciano, a dieci anni dalla scomparsa.
Nato a Potenza il 30 novembre 1933, Falciano frequentò dapprima lo studio del pittore e scultore Giuseppe Antonello Leone che gli trasmise un profondo amore per l'arte. Formatosi nella Lucania di Carlo Levi e di Rocco Scotellaro, fu notato dallo scultore Marino Mazzacurati con cui condivise l'idea dell'opera d'arte come forma di espressione destinata ad una chiara funzione civile. Per oltre dieci anni, insieme al pittore Ettore de Conciliis si impegnò nella realizzazione di opere murali in luoghi pubblici e in diverse città italiane. Fu tra i fondatori del Centro di arte pubblica popolare di Fiano Romano – con Ettore de Conciliis, Wendy Feltman, Pio Valeriani – che divenne un luogo di iniziativa culturale e di riferimento per numerosi artisti e intellettuali italiani e stranieri.
In questo primo incontro dedicato dalla Fondazione Sinisgalli a Falciano – ne seguirà un secondo il 24 agosto - si punterà l’attenzione su una parte del percorso dell’artista, quella dei dipinti e delle sculture, ma anche del suo testo letterario, “Il treno d’argento. Memoriale 1950-1990. L'Italia dei pittori e dei poeti”. A parlarne, dopo i saluti istituzionali dei soci della Fondazione, saranno lo storico dell’arte Marco Falciano, figlio dell’artista, e la politica e saggista Annamaria Riviello.
Al termine della conversazione, ci si sposterà nella Casa delle Muse per inaugurare la mostra antologica su Rocco Falciano, con opere scelte realizzate negli oltre dieci lustri della sua produzione artistica, dal 1953 al 2011, raccontando sia quella più intima e privata attraverso le opere pittoriche, sia quella pubblica e civile dei murales e delle installazioni di grandi dimensioni. La serata sarà accompagnata dalle note dell’arpa di Daniela Ippolito.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|