HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lotta al caporalato, a Lavello un incontro operativo e di confronto

19/07/2022

I Poli Sociali come punto di riferimento per promuovere azioni concertate per la lotta al caporalato e per regolarizzare i processi di inclusione dei lavoratori stranieri: è l'obiettivo di un incontro operativo che si svolgerà venerdi 22 luglio nel Centro per l'Agricoltura a Lavello, in provincia di Potenza. L'iniziativa è promossa dalla società cooperativa Filef, che ha avviato la gestione di due Poli Sociali (uno a Lavello e l'altro a Policoro) nell'ambito dell'azione di coprogettazione realizzata con il progetto Su.Pr.Eme. Italia, finanziato dai Fondi Amif – Emergency Funds della Commissione Europea, che mira a realizzare un piano straordinario integrato di interventi per sostenere il sistema delle autorità regionali e locali. Tale attivazione è di competenza di Arlab (l'Agenzia regionale per il lavoro e l'apprendimento), nel rispetto della convenzione con la Regione Basilicata.
L'iniziativa di Lavello si svolgerà dalle 9,30 alle 13,30. La società cooperativa Filef avvierà una fase di confronto con gli attori sociali dell’area, al fine di attivare una rete integrata che connetta servizi per l’impiego e servizi sociali e di orientamento alla regolarizzazione in favore degli immigrati extracomunitari residenti nei territori dell’Alto Bradano che svolgono attività lavorative nel settore agricolo.
Il progetto intende far fronte a una situazione di contesto locale in cui non vi sono adeguati servizi di orientamento alla regolarizzazione in modo strutturale per gli immigrati.
In questo senso si tratta di dare vita a una risposta strutturale che connetta in modo stabile nel tempo i servizi sociali e i servizi per l’impiego e che contestualmente coinvolga in maniera attiva le parti sociali (sindacati e associazioni imprenditoriali del territorio), chiamando anche in causa fattivamente le realtà del terzo settore già attive sul territorio nel sostegno e nell’aiuto agli immigrati.
“In questa fase - spiega Antonio Sanfrancesco, legale rappresentante della Filef - bisogna costituire un'alleanza tra gli attori istituzionali, quelli intermedi e quelli del privato sociale, con una valenza stabile, che al tempo stesso sia in grado incontrare gli interessi di tutte le parti coinvolte e che riesca a dar vita ad una rete che trova nei due Poli sociali di Lavello e Policoro i suoi punti nevralgici''.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo