HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Re.S.P.I.R.O.: firmata convenzione tra Ce.ST.RI.M., Irene 95 e Ambito socio-territoriale Lagonegrese-Pollino

11/07/2022

Entra nel vivo, anche in Basilicata, il progetto Re.S.P.I.R.O (Rete di Sostegno per Percorsi di Inclusione e Resilienza con gli Orfani Speciali), nato per promuovere un modello di intervento e di cura che possa garantire una risposta efficace per la protezione di bambini e bambine rimasti orfani a causa di un femminicidio. Una rete di sostegno psicologico ed economico affinché i più piccoli e i loro familiari non siano più soli, ma vengano accompagnati in un percorso condiviso.



Tra gli obiettivi del progetto risulta fondamentale la creazione delle cosiddette ''reti di prossimità'' intorno agli orfani, che agevolino la partecipazione e la collaborazione tra chi, nei territori, si occupa di servizi sociali. Da questo punto di vista gli Ambiti socio-territoriali sono punti di riferimento fondamentali, perchè già fungono da voce unica in aree regionali molto vaste.

Per questo, una delle prime iniziative promosse dal Ce.St.RI.M. , partner lucano del progetto che vede come capofila a livello nazionale la coperativa sociale Irene 95, è stata quella di incontrare la coordinatrice e i professionisti che operano all'interno dell'Ambito ''Lagonegrese-Pollino'', composto da ben 27 Comuni, in un'area cruciale per le attuali e future attività di Re.S.P.I.R.O.


''E' importante la condivisione- ha detto don Marcello Cozzi, presidente del Ce.St.RI.M- il dialogo e l'unione delle forze, degli intenti, delle competenze, che devono essere prioritari per creare intorno a chi ha bisogno di aiuto una rete costante e credibile. Quella degli orfani speciali è una realtà tanto complessa quanto sommersa, perchè ad oggi non esiste una mappatura ufficiale del fenomeno in Italia e i risvolti psicologici delle giovani vittime si complicano ulteriormente a causa di spesso ingarbugliati e macchinosi risvolti giuridici''.


Le finalità del progetto sono state portate sul tavolo della discussione in sede di conferenza istituzionale d'Ambito; atto che ha portato, poi, all'approvazione della sottoscrizione di un protocollo d'intesa con il Ce.St.RI.M e la cooperativa sociale Irene 95.


''In seguito all'ultima conferenza istituzionale svolta - ha spiegato la coordinatrice dell' UdP Caterina Cerbino - è stato dato mandato ad Antonio Rizzo, sindaco di Viggianello che è il Comune capofila dell'Ambito, di sottoscrivere il protocollo. Accogliamo con gioia questa iniziativa perchè rientra appieno nel lavoro svolto dall'Ambito socio-territoriale Lagonegrese Pollino, in quella visione di sinergia e di collaborazione fattiva per dare un aiuto concreto, in questo caso, agli orfani di femminicidi''.


Il protocollo, di fatto, sancisce la collaborazione tra i sottoscrittori, per perseguire insieme le finalità del progetto, attraverso attività di sensibilizzazione, mappatura del fenomeno e, soprattutto, presa in carico degli orfani speciali.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo