|
|
| Contratti di Fiume. Ieri l’evento Donne ed Acqua |
|---|
2/07/2022 | "La transizione ecologica ha bisogno di una transizione sociale e i Contratti di fiume sono uno strumento che racchiude in sé entrambi questi aspetti. Credo che la giornata sia servita a mettere in luce i molteplici valori del tema acqua e quanto essa abbia a che fare con l’equità. La strada che ci poniamo è integrare assolutamente questi strumenti nei luoghi decisionali. Ringrazio le comunità dei Contratti di Fiume e tutti i soggetti coinvolti.” Così il coordinatore del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (Cdf), Massimo Bastiani, ha chiuso l’evento “Donne ed Acqua”, che si è svolto ieri mattina a ValSinni, ed organizzato come tappa della campagna nazionale dedicata al tema e nell’ambito del processo partecipativo dei Cdf delle Valli del Noce e del Sinni.
Quattro sono stati i panel di confronto incentrati sulle esperienze pubbliche e private, testimonianze di impegno quotidiano, e sull’evoluzione dell’empowerment femminile. Ancora di governance ha parlato il Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, Vera Corbelli, che ha detto: "stiamo lavorando sul governo integrato della risorsa idrica attraverso interventi strutturali e non strutturali anche al fine di efficientare il sistema dighe e la gestione della risorsa idrica in relazione agli usi potabili, irrigui e industriali. In relazione all’efficientamento degli invasi, entro il 2026 si concluderanno gli interventi su otto dighe della Regione Basilicata/gestione ex EIPLI, recuperando oltre 300 milioni di mc/anno di risorse idriche. In tale scenario - ha spiegato la Corbelli - i CdF rappresentano uno strumento operativo di partecipazione di tutti i portatori d’interessi, al fine di una adeguata concertazione e raggiungimento degli obiettivi prefissati."
L’interrogionalitá è stato un altro aspetto più volte affrontato nel corso dell’incontro e sul quale si è soffermato in particolare il Presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, che ha mostrato disponibilità nel sostenere un progetto di area vasta legato ai Contratti di Fiume. “Da questa giornata di lavori – ha aggiunto Paola Rizzuto, coordinatrice nazionale Donne dell’Acqua - è emerso il chiaro messaggio che è tempo di inaugurare un nuovo periodo nella gestione degli interessi ultra-territoriali per favorire le forme di cooperazione che guardano dalla prospettiva delle comunità locali. La forza dell’acqua sta nella capacità di andare oltre i confini amministrativi in una logica interregionale per favorire la collaborazione, lo scambio di idee e buone prassi e le azioni di sistema.”
“È stato un incontro proficuo - ha detto Nicola Mastromarino, Presidente del FLAG - dal quale è emerso forte il valore del protagonismo delle comunità in una visione di sviluppo armonico dei territori con le esigenze che gli stessi esprimono, e che noi con i Cdf portiamo avanti.”
Dopo l’evento di ieri, il prossimo appuntamento dei Contratti di Fiume sarà il 4 luglio alle ore 10:00 a Lauria con una conferenza stampa di presentazione dell’avvio di uno Studio per la creazione di un modello di Parco Fluviale nei bacini del Noce e del Sinni, in collaborazione con il CNR. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
7/11/2025 - BaLu Pro a Montalbano Jonico: la danza d’eccellenza nel cuore della Basilicata
Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi ad Scanzano Jonico, con il sostegno dell’ASD King’s Dance Academy diretta dal Maestro Alessandro Stigliano, il progetto di alta formazione BaLu Pro approda a Montalbano Jonico per il suo secondo incontro, grazie al sostegno de...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Gabriele Mainetti primo ospite domani del Matera Film Festival
Prima giornata di proiezioni e incontri domani, sabato 8 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si terrà nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi d...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Il Comune di Matera premiato allo Smau Milano per l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione
Il Comune di Matera ha ricevuto il prestigioso Premio Innovazione Smau 2025, nella categoria Pubblica Amministrazione, un riconoscimento che valorizza l’impegno e i risultati ottenuti dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera nel campo dell’innovaz...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - ''Musicadonna'': al via a Viggiano la Rassegna artistica e di formazione dedicata all’arpa
Tutto pronto all’interno della meravigliosa cornice della Città dell’Arpa e della Musica per la rassegna concertistica e di formazione dal titolo “MusicaDonna”.
L’iniziativa promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Viggiano, in Collaborazione ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|