HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La cultura mafiosa e il potere dei riti e dei simboli Il prof. Santeramo presenta il suo studio a Ferrandina

20/06/2022

“La cultura mafiosa e il potere dei miti, dei riti e dei simboli”. È il tema della conversazione del prof. Donato Santeramo con Margherita Agata, in programma mercoledì 22 giugno, alle ore 20, nel Chiostro di San Domenico a Ferrandina.
L'uso di simboli, dei riti di iniziazione e dei miti da parte delle organizzazioni mafiose e di tipo mafioso, conferisce a questi gruppi un’autorità pseudo-spirituale. Infatti, partecipare ad un'organizzazione in tipo mafioso è come entrare in un ordine religioso, completo di giuramenti, rituali, pratiche simboliche speciali, regole di condotta e punizioni. Infatti, sono appunto il simbolismo, i rituali e i miti, più che il denaro e il potere ad alimentare la cultura mafiosa nel mondo.
Puntando sugli aspetti culturali delle organizzazioni criminali, come i simboli, i riti e i miti, che le trasformano da mere bande criminali a società criminali con le proprie leggi regolati da propri statuti e puntando sul loro carattere mutualistico, nella conferenza si cercherà di posizionare il fenomeno in un contesto socio-culturale-economico da cui scaturisce una visione olistica della questione del fenomeno mafioso nel mondo.  
Donato Santeramo è professore ordinario di prima fascia e direttore del dipartimento di lingue, letterature e culture alla Queen’s University a Kingston in Canada. È condirettore del comitato per il sapere e la ricerca delle popolazioni indigene, direttore della Scuola Italiana estiva di Middlebury College nel Vermont, USA. È anche condirettore del programma per la lotta e la prevenzione alle infiltrazioni di organizzazioni di tipo mafioso nell’economia, è membro e cofondatore ORC (Observatoire du Récit Criminel / Osservatorio del Racconto Criminale) e membro del corpo docente di Università di Roma II - Tor Vergata. Infine, è direttore artistico del Matera Film Festival.
Ha pubblicato volumi e saggi di teatro, letteratura cinema e criminalità, tra cui ricordiamo i recenti: Semiotics: The Science of Signs, (con M. Danesi, 2021), Il laboratorio teatrale pubblico di Edward Gordon Craig (2018). Ha curato insieme a Manuela Bertone e Antonio Nicaso Les langues et les symboles du crime organisé, «Cahiers de narratologie (Analyse et théorie de narratives)», 2019, con Manuela Gieri, Twentieth-Century Italian Filmmakers (2019) e con Craig Walker Perspectives on Contemporary Theatre in Canada (2019). Sta per uscire, la sua prefazione al libro intitolato “Italia Regione contesa: Dialogo sul capitalismo mafioso e l’utopia della rinascita”, di Antonio Nicaso e Roberto Bevilacqua.
Infine, ha tradotto e curato la regia di varie opere di drammaturghi italiani, tra cui Eduardo De Filippo, Dario Fo e Franca Rame, Michele Perriera e Paolo Puppa. È membro di numerosi comitati scientifici internazionali di riviste di letteratura, teatro e di lotta al crimine organizzato.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'

Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrimonio indisponib...-->continua

13/11/2025 - È uscito ‘Luna’, nuovo singolo di Tony Hate

È disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali “Luna”, il nuovo singolo di Tony Hate, nome d’arte di Antonio Pennetta, musicista e produttore lucano classe 1994 originario di Castelluccio Inferiore (PZ).
Attivo da anni nella scena indie e rock nazi...-->continua

13/11/2025 - Giubileo dei cori e delle bande a Tolve

La comunità di Tolve si prepara ad accogliere un evento di straordinaria importanza spirituale e artistica: il Giubileo dei cori e delle bande, che si terrà domenica 16 novembre 2025, a partire dalle ore 15:30, nella suggestiva Basilica Santuario di San Rocco,...-->continua

13/11/2025 - Primavera 2026: il Parco del Pollino apre le porte alle scuole d’Italia

Il Parco Nazionale del Pollino lancia il nuovo bando rivolto alle scuole
italiane per il turismo scolastico sostenibile nella primavera 2026, un
invito a scoprire la natura più autentica del Mezzogiorno attraverso
attività immersive, escursioni gui...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo