HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Martino d'Agri: l'arte di Guido PALMADESSA nello spazio sociale di Piazza Plebiscito

11/06/2022

L'Associazione Culturale Vincenzo Marinelli e il Comune di San Martino d'Agri, su progetto curatoriale del MAAP -Atelier d'Arte pubblica di Matera-, portano l'arte di Guido PALMADESSA nello spazio sociale di Piazza Plebiscito a San Martino d'Agri.
L'iniziativa, in programma dall' 11 al 19 giugno, rientra nell’ambito del più ampio progetto "Un Paese a Regola d’Arte" portato avanti da alcuni anni dall'Associazione culturale e condiviso con il Comune di San Martino d’Agri, al fine di valorizzare e accrescere il patrimonio artistico e culturale del borgo lucano.
Guido PALMADESSA, artista urbano di origini argentine affermato in tutto il mondo, arriva per la prima volta in Basilicata, a San Martino d'Agri, per un intervento d’arte urbana che racconti l’essenza di un popolo, la sua storia e le sue tradizioni. Dopo gli studi in arti visive ha cominciato a girare il mondo, lasciando ovunque segni del suo passaggio. Le sue opere, molto spesso di grande formato, raccontato la sua arte, sempre attenta a cogliere l’anima delle persone, con attenzione a componenti sociali, all’identità e al senso di comunità, raccontando con maestria la condizione umana.
Il progetto si potrà realizzare grazie alla preziosa collaborazione con il MAAP, associazione no profit, che ormai da qualche tempo porta avanti proficuamente progetti artistici in piccole comunità, con l’obiettivo ambizioso di raccontare popoli da sempre marginali, dando forza, attraverso espressioni artistiche, a chi vive ai bordi della società contemporanea.
L’artista, prima della realizzazione dell’opera, incontrerà la popolazione, vivrà il borgo, per coglierne ogni aspetto storico, artistico e sociale in modo da portare nel racconto della sua opera l’essenza stessa del paese.
Per un maggiore coinvolgimento anche dei più piccoli, durante i lavori di realizzazione del murales, verrà realizzato un laboratorio d’arte creativo, a cura del MAAP e dell’Associazione Culturale Vincenzo Marinelli, per avvicinare anche bambini e ragazzi all’arte.
L’intervento terminerà domenica 19 giugno alle 19.00 con l’inaugurazione del murales e lo spettacolo musicale "A SUD....omaggio a Mango e Pino Daniele" del duo acoustic Graziano Accinni e Gianmarco Natalina, che allieteranno la serata conclusiva del progetto.
Prosegue l'impegno dell'Amministrazione Comunale di San Martino d'Agri e dell’Associazione Culturale Vincenzo Marinelli per valorizzare l'importante patrimonio artistico e culturale del borgo lucano, accrescendolo con opere di artisti di fama internazionale, affinché diventi volano di sviluppo per tutta la comunità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo