HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Ciclovia del parchi protagonista dell’evento sul turismo sostenibile Best Med

16/05/2022

A soli due anni dall’apertura la Ciclovia dei Parchi della Calabria ha conquistato un posto di rilievo nella mappa delle destinazioni più amate dai cicloturisti. Vincitrice dell’Oscar del Cicloturismo 2021, l’infrastruttura creata dalla Regione Calabria in collaborazione con i Parchi Nazionali del Pollino, della Si-la, dell’Aspromonte e quello Regionale delle Serre, rappresenta la best practices che la Regione ha opportunamente proposto come modello attivo e consolidato di turismo
sostenibile nell’ambito del pro-getto europeo BEST MED.
In corso di attuazione in otto Paesi del Mediterraneo (Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Croazia, Slovenia, Grecia e Montenegro) il programma Interreg Mediterranean BEST MED ha l'obiettivo generale di rafforzare la governance mediterranea, sfida principale per combattere la stagionalità e la mancanza di cooperazione efficace tra i principali attori del turismo, compresa la partecipazione attiva dei cittadini nella progettazione delle politiche. L'obiettivo è quello di avere una nuova pianificazione turistica integrata e sostenibile che miri a mitigare la stagionalità nell'area MED.
In questo contesto, il 23 e 24 maggio presso la Catasta di Campotenese, nel Parco Nazionale del Pollino, sarà ospitato il BEST MED & SMARTMED JOINT TRANSNATIONAL EVENT, seminario internazionale che focalizza l'attenzione sulle buone pratiche di turismo sostenibile nell'area del Mediterraneo poste in essere dai partner del progetto: la fondazione pubblica andalusa El Legado Andalusi (Spagna), soggetto Capofila, l’Università dell’Algarve (Portogallo), l’Agenzia del Turismo della Regione Lazio, la Camera di Commercio croata, il Ministero del Turismo greco, la Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime (Francia), l’Organizzazione Nazionale del Turismo (Montenegro), il Ministero del Turismo Andaluso (Spagna), l’Università di Maribor (Slovenia). Un incontro al quale avranno modo di partecipare le istituzioni territoriali calabresi, gli enti e gli stakeholder del settore turismo già coinvolti nelle diverse azioni riferite al progetto che si sono attuate fra il 2021 e il 2022.
Nell’ambito dell’evento, i delegati europei avranno modo di partecipare ad un coinvolgente programma di attività sul territorio, organizzato dall’Ente Parco del Pollino, per immergersi in prima persona nella varietà di esperienze godibili lungo la green way, a partire dal weekend che precede il meeting fino alla study visit di martedì 24 maggio, momento topico dell’evento, con l’inaugurazione, tutti in sella alla bici, del tratto di Ciclovia dei Parchi che unisce Campotenese a Morano Calabro lungo il suggestivo tracciato dell’ex ferrovia calabro-lucana.
Una occasione di confronto imperdibile, dunque, quella del “Best Med & Smartmed Joint Transational event”, che consente alla Regione Calabria di promuovere e approfondire la conoscenza della Ciclovia dei Parchi in un contesto internazionale, e nello stesso tempo di rilanciare il modello di turismo sostenibile delle aree interne e di quelle protette, i Parchi Nazionali del Pollino, della Sila, dell’Aspromonte e il Parco Regionale delle Serre, che la Ciclovia attraversa per oltre 500 Km offrendo ai cicloturisti di tutto il mondo un paesaggio di rara bellezza.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr

Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua

5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua

4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)

I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua

4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast

È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo