HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Apt, grande riscontro della presenza lucana a Eurovision

16/05/2022

Circa 130 mila persone hanno attraversato in otto giorni l’Eurovision Village, a Torino, dove era presente anche la Basilicata, unica regione italiana insieme al Piemonte, ad aver proposto le proprie offerte turistiche attraverso la distribuzione di opuscoli informativi in uno stand appositamente allestito e attraverso la produzione di uno spettacolo di teatro danza: “Historiae” diretto dal regista lucano Gianpiero Francese.

Diciassette mila persone solo nell’ultima giornata di Eurovision Contest nell’area centrale dell’Eurovision Village che, arrivate per conoscere, attraverso il megaschermo allestito, il vincitore di questa edizione, hanno avuto la possibilità di seguire ed apprezzare lo spettacolo che racconta la storia della Basilicata attraverso grandi personaggi che, in diversi modi e tempi, l’hanno attraversata come Pitagora, filosofo e matematico che visse e insegnò a Metaponto e dove morì intorno al 495 a.C., come Orazio, il poeta latino del “carpe diem”, nato a Venosa nel 65 a.C., e come l’imperatore Federico II, lo “Stupor Mundi”, che a Melfi visse e promulgò le famose Constitutiones, il primo fondamentale testo giuridico della civiltà occidentale.

“E’ stata una esperienza di grande successo. Siamo stati l’unico partner istituzionale presente, oltre all’Unione europea, alla Presidenza del Consiglio dei ministri, alla Regione Piemonte e al Comune di Torino. E’ il risultato di un lungo e costante lavoro iniziato a dicembre per definire insieme alla Rai la produzione dello spot andato in onda in mondovisione nella giornata del 12 maggio durante l’Eurovision contest e insieme al Comune di Torino per condividere una presenza qualificata della Basilicata durante l’evento. Una presenza qualificata perché non è avvenuta soltanto attraverso la distribuzione di materiale promozionale allo stand e la proiezione di video, che pure hanno avuto un enorme riscontro, ma anche attraverso una produzione artistica e culturale come, appunto, Historiae. Uno spettacolo di musica, danza e teatro che sul palcoscenico del parco del Valentino ha raccontato alle migliaia di persone presenti i valori della cultura lucana attraverso le figure di Pitagora, di Orazio e di Federico II”.



La presenza della Basilicata all’Eurovision contest è stata accompagnata da una campagna social nell’area Piemonte che ha avuto un milione e mezzo di impressions.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr

Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua

5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua

4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)

I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua

4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast

È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo