|
|
| Giochi Matematici: un ottimo risultato per l’Istituto Comprensivo Benedetto Croce di Marsico Nuovo |
|---|
12/05/2022 | Exploit degli alunni dell’Istituto Comprensivo Benedetto Croce di Marsico Nuovo (PZ) alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo, coordinata sabato scorso dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica Alfredo Guido, e riservata agli alunni sia del triennio conclusivo della scuola primaria, sia della scuola secondaria di primo grado.
Il concorso ha visto la partecipazione di tutte le Regioni italiane e anche di qualche Stato estero: ha assunto nel tempo una dimensione internazionale, ed è riconosciuto dal MIUR come attività per la valorizzazione delle eccellenze.
L’Istituto Comprensivo Benedetto Croce di Marsico Nuovo ha avuto l’onore di rappresentare la Regione Basilicata nella categoria S1 (classe I di scuola secondaria di I grado) con l’alunna Francesca Notarfrancesco, classificatasi 23.ma, e in quella S3 (classe III di scuola secondaria di I grado), superando l’agguerrita concorrenza dei coetanei nella fase provinciale e regionale, arrivando a vincere il primo posto assoluto proprio nella categoria S3 grazie all’alunno Marco De Rosa.
Circa 240 il numero totale dei partecipanti (40 per categoria), provenienti dalle fasi regionali di tutta Italia, a testimonianza di una concorrenza qualificata e selezionata.
Eccellente, pertanto, il risultato di squadra dell’IC Benedetto Croce: il riconoscimento premia, infatti, l’impegno profuso dall’Istituto nel promuovere iniziative didattiche nell’ambito logico-matematico, incentivando competenze fondamentali anche per successivi sviluppi, lavorativi e non, percorso del quale bisogna essere fieri.
La scuola ha dimostrato, inoltre, la capacità costante di coinvolgere gli alunni, attraverso l’impegno e la guida di tutti gli insegnanti, in iniziative di rilievo, pur a fronte delle difficoltà organizzative del percorso scolastico, legate all’emergenza da Covid-19.
Un particolare ringraziamento viene espresso da parte della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Filomena Maresca, all’insegnante Maria Sassano, referente del progetto Giochi Matematici, che ha coordinato l’azione del relativo team docente, composto da Patrizia Botto, Francesco De Luca, Vincenzo Di Tuccio, Carmine Leo, Pasquale Vincenzo Macchia, Elisabetta Ruffa e Fatima Vigorito.
A loro, che hanno egregiamente condotto gli alunni a questa vittoria, ed a tutti i docenti, che in ambito curricolare promuovono iniziative di alto profilo, vanno i complimenti da parte di tutta la comunità scolastica, e l’augurio di continuare su questa strada di apertura, confronto, evoluzione e, perché no, gioco e divertimento, che gratifica impegno e passione dei giovani protagonisti, premiando l’efficacia dell’azione didattico-educativa dell’Istituto lucano.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
10/11/2025 - Mons. Carbonaro rappresenterà i vescovi italiani all’incontro ecumenico di Nicea
Con una lettera del Cardinale Matteo Zuppi Presidente della CEI, l’Arcivescovo Metropolita di Potenza Muro Lucano Marsico Nuovo e Presidente della CEB, rappresenterà i vescovi italiani all’incontro ecumenico che si terrà a Iznik (Nicea), il prossimo 28 novembre alla presenza...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Rosmy emoziona Potenza con un concerto dedicato alle radici
Al Teatro Francesco Stabile, la cantautrice lucana conquista il pubblico con “Dare tutto per non scomparire”, omaggio ai piccoli centri e al valore della memoria. Chiorazzo: “Credere nella dignità dei paesi è il vero atto di rinascita della Basilicata”
-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Filomena Nitti: presentato il libro della giornalista e scrittrice Carola Vai
Molto interessante e partecipata è stata la presentazione del libro “Filomena Nitti e il nobel negato” (Rubbettino, 2025) di Carola Vai, giornalista e scrittrice, tenutasi presso l’auditorium del centro culturale “Francesco Saverio Nitti” e organizzato dall’om...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Castello d’Autunno: un viaggio tra gusto, storia e tradizione ad Episcopia
Tra profumi di castagne, sapori autentici e la magia dei colori autunnali, Episcopia si prepara ad accogliere “Castello d’Autunno – gusto, storia e tradizione”, un evento che celebra la stagione più affascinante dell’anno nel cuore del borgo lucano. Domenica 1...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|