HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Una esperienza didattica significativa: la conoscenza di Remon

9/05/2022

Il potere della lettura come occasione imprenscindibile di crescita umana e culturale; un percorso articolato che rientra in un progetto nato nel 2018 e che punta, proprio attraverso la lettura, a favorire l'inclusione. Lo scorso 5 maggio l'istituto d'istruzione superiore 'Leonardo Sinisgalli' di Senise ha promosso l'evento (online) ''Le stelle possono continuare a brillare''. Le stelle sono quelle del titolo del bellissimo libro di Francesca Barra (''Il mare nasconde le stelle'') dedicato alla storia vera di Remon Karam che quando aveva appena 14 anni, attraversò il mare su un barcone per inseguire un sogno: studiare.
La storia di Remon è stata la protagonista del progetto di lettura e inclusione dell'anno scolastico che sta per concludersi e che ha stimolato riflessioni e domande, espresse nell'incontro che si è svolto alla presenza del protagonista del libro e, tra gli altri, della dirigente scolastica Rosa Schettini, il coordinatore e promotore dell'iniziativa il professor Giovanni Fraudatario e la Professoressa Rosa De Luca, che ha introdotto l'incontro.
Vi proponiamo le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi delle classi 5^ A e 5^ B Servizi Socio- Sanitari (SSS) - ISIS "Sinisgalli" Senise.


Le attività realizzate quest'anno scolastico, attraverso lo strumento della lettura, sono il frutto di un percorso di inclusione iniziato negli anni precedenti e che - se ha permesso di ottenere risultati - è stato proprio grazie alla continuità di un'idea in cui noi alunni delle classi 5 A e 5 B dell’indirizzo socio-sanitario abbiamo fortemente creduto.
Per noi l'inclusione rappresenta uno stile di vita quotidiano, una pratica che abbiamo sperimentato giorno per giorno e non solo attraverso il progetto scolastico. Grazie a questo lavoro, ognuno di noi è stato parte integrante, si sono create relazioni significative e collaborative permettendo il raggiungimento dell'obiettivo umano più nobile: stare insieme nelle singole diversità.
I protagonisti dei vari libri letti in questi anni, così come ognuno di noi, hanno compiuto sempre un viaggio, affrontato pericoli, diffidenze, insicurezze e ostacoli, un po' come per la nostra la vita ma soprattutto come per quella di Remon, il protagonista de Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra.
Per noi è stato un onore aver avuto la possibilità di confrontarci e complimentarci con lui nel corso dell’incontro pomeridiano organizzato dalla nostra scuola. La lettura del libro è stata l’occasione per scoprire nuove culture come quella egiziana ma l’aspetto che ci ha più entusiasmato è stato ascoltare dal vivo le parole di Remon, conoscere tutte le disavventure che ha dovuto affrontare ma soprattutto il messaggio che – tra le righe e le parole- ci ha inviato: il coraggio e la forza di andare avanti per realizzare i nostri sogni. Tutti noi abbiamo solo da imparare da ragazzi come Remon che ha abbandonato il proprio Paese, la propria casa, la famiglia e amici per seguire i suoi obiettivi.
Crediamo che incontri come questi siano fondamentali per noi ragazzi perché creano occasioni di incontro e di confronto e - in questo caso specifico - abbiamo ammirato in Remon la volontà, la testardaggine nel raggiungere il suo obiettivo, la forza di combattere contro i pregiudizi e le difficoltà ma anche la sua solitudine. Chi siamo noi rispetto a Remon? Pur avendo il nostro paese, i nostri affetti familiari e gli amici, le nostre relazioni consolidate, oggigiorno noi ragazzi non sappiamo cosa vogliamo, viviamo alla giornata e sprechiamo grandi occasioni: una di queste è la formazione scolastica che Remon ha fortemente voluto anche grazie il sostegno della famiglia affidataria di Augusta in Sicilia. L’istruzione è quindi una chiave che apre più porte: quella della società, del lavoro, della cultura e soprattutto di noi stessi. Potrebbe essere come l'ultimo pezzo del puzzle che completa l'opera ma - in questo caso -non saremo mai del tutto completi, perché non si smette mai di imparare.
L'istruzione è l'arma della diplomazia, è più potente e precisa di qualsiasi altra. Nel 2022, reduci dagli errori del passato, dovremmo essere in grado di agire con le parole, la conoscenza, la pace, invece di continuare a sbagliare. "Sbagliare è umano, perseverare è diabolico".
Remon ha compreso questi valori, infatti, ha affrontato un viaggio tra la vita e la morte per realizzare il suo sogno che custodiva in un cofanetto dei desideri, sigillato da un lucchetto che ha potuto aprire, con la chiave dell'istruzione, una volta approdato in Italia.
Si desidera sempre quello che non si ha. Molti giovani abbandonano gli studi perché, non solo non ne colgono l'importanza, la sottovalutano dando per scontato qualcosa che si ha per diritto da sempre, indistintamente dal sesso. Ragazzi come Remon - spesso - non hanno quest'opportunità e forse proprio per questo ne capiscono a pieno il valore e fanno l’impossibile pur di raggiungere i propri obiettivi, anche se ciò significa abbandonare ciò che è più caro, la famiglia.
Remon è il prototipo di persona da cui prendere esempio.
#siamotuttiremonkaram.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/10/2023 - Basilicata. Cure ai nefropatici: la Asp garantisce le prestazioni

In riferimento alla protesta che i nefropatici, i dializzati e i trapiantati di rene hanno avviato sul territorio lucano per lamentare carenze di organico tra i nefrologi e il personale infermieristico nelle strutture pubbliche, interviene la Direzione Strategica della Asp B...-->continua

3/10/2023 - Snip Snap Snout - Tira fuori la tua storia: a Potenza un festival per la Generazione Z

POTENZA – “Snip Snap Snout - Tira fuori la tua storia” è il nome del festival che andrà in scena a Potenza nei giorni 9, 13, 14 e 15 ottobre. L’iniziativa, pensata per coinvolgere il pubblico di ragazze e ragazzi che compongono la cosiddetta Generazione Z, è o...-->continua

3/10/2023 - Construction Pop Again: 7 ottobre in musica con Indio e la sua Stella

Sabato 7 Ottobre 2023 Sotto il Castello APS, in Largo Marconi 4, nel centro storico di Tito (PZ), accoglierà un ospite d'eccezione in occasione della chiusura della mostra Construction Pop Again di Massimo Lovisco: il cantautore Indio e la sua Stella si esibir...-->continua

3/10/2023 - Gli studenti dell’Unibas imparano la Lis, la Lingua dei segni italiana

Gli studenti dell'Università degli studi della Basilicata hanno imparato le basi della "Lis", la Lingua dei segni italiana: un momento non solo di crescita personale, ma anche di attenzione verso la comunità e verso chi ha bisogno della Lis per comunicare. In ...-->continua

E NEWS











WEB TV

2/10/2023 - Caporalato Metapontino: alloggi fatiscenti e anche 16 ore di lavoro al giorno, 10 arresti

2/10/2023 - Caporalato Metapontino: alloggi fatiscenti e anche 16 ore di lavoro al giorno, 10 arresti

1/10/2023 - V^ edizione Premio letterario nazionale ’’Giuseppe De Lorenzo’’

1/10/2023 - V^ edizione Premio letterario nazionale ’’Giuseppe De Lorenzo’’

22/09/2023 - Senise: anche a Montecotugno le gare del trofeo Coni

22/09/2023 - Senise: anche a Montecotugno le gare del trofeo Coni

17/09/2023 - A Chiaromonte l’edizione 2023 del Memorial Luigi Viola

17/09/2023 - A Chiaromonte l’edizione 2023 del Memorial Luigi Viola

15/09/2023 -  Ambiente, con il bando regionale finanziati 56 progetti dei Comuni

15/09/2023 -  Ambiente, con il bando regionale finanziati 56 progetti dei Comuni




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo