HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggiano: presentato progetto 'I Cammini al Sacro Monte Patrimonio Unesco'

29/04/2022

Si è tenuto a Viggiano, nella splendida cornice del teatro "Francesco Miggiano" l'evento di presentazione del progetto "I Cammini al Sacro Monte di Viggiano Patrimonio dell'Umanità UNESCO".
La sfida di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e religioso legata al Culto della Madonna Nera, è stata raccolta con entusiasmo da tutte le comunità della Val d'Agri e dai rappresentanti delle Istituzioni Nazionali, Regionali e locali presenti.
L'evento è stato condotto magistralmente da Francesca Brienza (giornalista e conduttrice de "La 7") la quale non ha fatto mistero di essere particolarmente legata alla Val d'Agri e al culto della Madonna Nera non dimenticando le sue origini.
Ha aperto i lavori l'intervento del Sindaco di Viggiano Amedeo Cicala, il quale ha sottolineato la valenza territoriale di una candidatura che, per essere vincente, deve mobilitare l'intera comunità lucana.
Molto interessante è stato il confronto tra il Responsabile Scientifico del progetto prof. Pietro Laureano e Don Paolo D'Ambrosio (Rettore del Santuario della Madonna Nera di Viggiano): stimolati dalle domande della conduttrice, i due hanno raccontato alla platea le ragioni di carattere storico, culturale e religioso che renderebbero i Cammini effettivamente candidabili a Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Particolarmente emozionante, inoltre, il momento della proiezione contenuti multimediali recuperati dalle Teche Rai all'interno dei quali viene testimoniato il forte legame di devozione della Comunità Lucana e della Val d'Agri nei confronti della Madonna Nera.
Particolarmente utile, anche l'intervento del dott. Paolo Piacentini (consigliere per i Cammini per il Ministero della Cultura), il quale ha raccontato le altre esperienze nazionali che riguardano sentieri di pellegrinaggio (in particolare la via Francigena).
L'evento si è concluso con l'interessantissima partecipazione dei ragazzi della Il* A del Liceo Classico di Viggiano, i quali, in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei, stanno lavorando al progetto Etnolab UNESCO. Si tratta di un workshop formativo legato alla formazione degli studenti in merito alla strutturazione di un percorso di candidatura a Patrimonio dell'Umanità.
In chiusura dell'iniziativa, è stato proiettato un contenuto multimediale prodotto dai ragazzi in cui si racconta il legame con il Culto della Madonna Nera.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr

Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua

5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua

4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)

I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua

4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast

È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo