HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggiano: presentato progetto 'I Cammini al Sacro Monte Patrimonio Unesco'

29/04/2022

Si è tenuto a Viggiano, nella splendida cornice del teatro "Francesco Miggiano" l'evento di presentazione del progetto "I Cammini al Sacro Monte di Viggiano Patrimonio dell'Umanità UNESCO".
La sfida di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e religioso legata al Culto della Madonna Nera, è stata raccolta con entusiasmo da tutte le comunità della Val d'Agri e dai rappresentanti delle Istituzioni Nazionali, Regionali e locali presenti.
L'evento è stato condotto magistralmente da Francesca Brienza (giornalista e conduttrice de "La 7") la quale non ha fatto mistero di essere particolarmente legata alla Val d'Agri e al culto della Madonna Nera non dimenticando le sue origini.
Ha aperto i lavori l'intervento del Sindaco di Viggiano Amedeo Cicala, il quale ha sottolineato la valenza territoriale di una candidatura che, per essere vincente, deve mobilitare l'intera comunità lucana.
Molto interessante è stato il confronto tra il Responsabile Scientifico del progetto prof. Pietro Laureano e Don Paolo D'Ambrosio (Rettore del Santuario della Madonna Nera di Viggiano): stimolati dalle domande della conduttrice, i due hanno raccontato alla platea le ragioni di carattere storico, culturale e religioso che renderebbero i Cammini effettivamente candidabili a Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Particolarmente emozionante, inoltre, il momento della proiezione contenuti multimediali recuperati dalle Teche Rai all'interno dei quali viene testimoniato il forte legame di devozione della Comunità Lucana e della Val d'Agri nei confronti della Madonna Nera.
Particolarmente utile, anche l'intervento del dott. Paolo Piacentini (consigliere per i Cammini per il Ministero della Cultura), il quale ha raccontato le altre esperienze nazionali che riguardano sentieri di pellegrinaggio (in particolare la via Francigena).
L'evento si è concluso con l'interessantissima partecipazione dei ragazzi della Il* A del Liceo Classico di Viggiano, i quali, in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei, stanno lavorando al progetto Etnolab UNESCO. Si tratta di un workshop formativo legato alla formazione degli studenti in merito alla strutturazione di un percorso di candidatura a Patrimonio dell'Umanità.
In chiusura dell'iniziativa, è stato proiettato un contenuto multimediale prodotto dai ragazzi in cui si racconta il legame con il Culto della Madonna Nera.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
4/11/2025 - Ruoti celebra i 100 anni di Gerardo Scavone

Ruoti celebra oggi un traguardo straordinario: il signor Gerardo Scavone compie 100 anni, nato il 4 Novembre 1925 a Ruoti. Un secolo di vita, di memoria e di valori che rappresentano un patrimonio prezioso per tutta la nostra comunità.

La giornata si è aperta con un...-->continua

4/11/2025 - Pomarico accoglie la prima opera del progetto 'Paesi in mostra' di Studio Antani

Realizzata in occasione delle recenti celebrazioni di San Michele Arcangelo, l'opera sarà visibile fino a maggio 2026 sulla facciata del Palazzo Marchesale di Pomarico.
"Io ti guardo", dedicata al Santo Patrono, è il primo intervento di Paesi in mostra, un...-->continua

4/11/2025 - Tartufo bianco re del Serrapotamo a Carbone

Carbone dal 31 ottobre al 2 novembre ha ospitato la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo. L’evento, promosso dal Comune di Carbone e dall’Associazione Tartufai del Serrapotamo E.T.S., si è svolto tra degustazioni, show cooking, escursioni e ...-->continua

4/11/2025 - Associazione Vulcanica presenta la V edizione di Visioni d’autore

Dal 7 al 29 novembre si terrà a Rionero in Vulture la V edizione di “Visioni d’autore”, la rassegna letteraria dell’Associazione culturale Vulcanica che mette insieme nomi affermati ed emergenti, con un’attenzione particolare agli scrittori locali, aprendosi a...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo