|
Viggiano: presentato progetto 'I Cammini al Sacro Monte Patrimonio Unesco' |
---|
29/04/2022 | Si è tenuto a Viggiano, nella splendida cornice del teatro "Francesco Miggiano" l'evento di presentazione del progetto "I Cammini al Sacro Monte di Viggiano Patrimonio dell'Umanità UNESCO".
La sfida di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e religioso legata al Culto della Madonna Nera, è stata raccolta con entusiasmo da tutte le comunità della Val d'Agri e dai rappresentanti delle Istituzioni Nazionali, Regionali e locali presenti.
L'evento è stato condotto magistralmente da Francesca Brienza (giornalista e conduttrice de "La 7") la quale non ha fatto mistero di essere particolarmente legata alla Val d'Agri e al culto della Madonna Nera non dimenticando le sue origini.
Ha aperto i lavori l'intervento del Sindaco di Viggiano Amedeo Cicala, il quale ha sottolineato la valenza territoriale di una candidatura che, per essere vincente, deve mobilitare l'intera comunità lucana.
Molto interessante è stato il confronto tra il Responsabile Scientifico del progetto prof. Pietro Laureano e Don Paolo D'Ambrosio (Rettore del Santuario della Madonna Nera di Viggiano): stimolati dalle domande della conduttrice, i due hanno raccontato alla platea le ragioni di carattere storico, culturale e religioso che renderebbero i Cammini effettivamente candidabili a Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Particolarmente emozionante, inoltre, il momento della proiezione contenuti multimediali recuperati dalle Teche Rai all'interno dei quali viene testimoniato il forte legame di devozione della Comunità Lucana e della Val d'Agri nei confronti della Madonna Nera.
Particolarmente utile, anche l'intervento del dott. Paolo Piacentini (consigliere per i Cammini per il Ministero della Cultura), il quale ha raccontato le altre esperienze nazionali che riguardano sentieri di pellegrinaggio (in particolare la via Francigena).
L'evento si è concluso con l'interessantissima partecipazione dei ragazzi della Il* A del Liceo Classico di Viggiano, i quali, in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei, stanno lavorando al progetto Etnolab UNESCO. Si tratta di un workshop formativo legato alla formazione degli studenti in merito alla strutturazione di un percorso di candidatura a Patrimonio dell'Umanità.
In chiusura dell'iniziativa, è stato proiettato un contenuto multimediale prodotto dai ragazzi in cui si racconta il legame con il Culto della Madonna Nera. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola
Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|