HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

CaI Melfi: 'Quando camminare fa rima con scoperta e natura'

21/04/2022

Prende sempre più piede, a Melfi ed in tutto il territorio del Vulture, il camminare lento che è tipico degli escursionisti ma che trova nella sede Cai di Melfi un punto di riferimento forte e necessario, in considerazione delle tantissime iniziative che riescono a mettere in cantiere. Una attività che irradia il suo impegno sul territorio, e che sta coinvolgendo sempre più persone, adulti e famiglie ma anche molti giovani, allettati dal camminare insieme, conoscendo e condividendo la scoperta e la natura. Il tutto confermato anche dall’appuntamento concretizzato con una folta partecipazione nella scorsa pasquetta, con l’iniziativa “Antiche vie romane e masserie”, un percorso di 15,5 km nella zona che è andato alla scoperta di una serie di masserie fortificate, ville romane e grotte presenti nell’area che ha nello stabilimento Stellantis il suo culmine tecnologico e produttivo, ma che ha permesso a tanti di poter fare un interessantissimo tuffo nel passato, in una vita diversa, fortemente agricola ma che è stata anche in grado di trasferirci una serie di resti storici e vestigia di gran pregio, come confermato in questo tour, che il Cai di Melfi ha realizzato in collaborazione con l’Archeoclub. Una scoperta, il cosiddetto “basso melfese” che ha tanto di moderno, come appunto il polo automotive di San Nicola di Melfi, ma che è immerso in una natura rigogliosa che, di tanto in tanto, permette di incontrare ed anche scoprire, per i più, antichi siti che sono un ponte fantastico tra quel periodo ed il nostro, per un tuffo tra passato glorioso e presente, ed un occhio al futuro, se questi siti saranno poi recuperati e valorizzati, in un percorso specifico delle masserie, come fatto dal Cai di Melfi, tra Mendolecchia e Leonessa, con quest’ultima che è e resta un attivo borgo, Frazione di Melfi, ma con un suo essere ed un produttivo ed abitativo insediamento per tanti, che li vivono, lavorano, amano la terra e creano le occasioni di crescita anche per i figli di varie famiglie che sono nella zona. Masserie fortificate, con alcune di tipica ispirazione federiciana, altre romane con all’interno resti di pavimenti di pregio o con strutture ancora intatte e già presenti in pubblicazioni degli anni 30 del 900, per giungere anche alle Grotte del Gambino, dove vi è una villa romana visibile ma mai scavata per riportarla alla luce in maniera completa e transitare per Camarda Vecchia, parte terminale di un tratturo che arriva dalla vicina Irpinia e che si interseca, come illustrato durante l’escursione, col famoso “Tratturo Regio” che da Melfi arriva fino a Castellaneta, in Puglia, utilizzato come stazione di posta, ristoro per chi vi transitava, riparo per le greggi che si spostavano per la transumanza, già a partire dal 3° secolo A.C. e, tutt’intorno, resti di altri insediamenti, neolitici, romani, successivi, con alcune strutture in totale abbandono ma che, con l’escursionismo e la passione di tanti per il camminare lento nella natura ed il loro andare a caccia di storia e reperti di un tempo andato, possono essere riscoperti, recuperati ed anche valorizzati, creando un attrattivo turismo, tra ieri e oggi, grazie al camminare insieme del Cai.
Antonio Baldinetti



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green

Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua

22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo