|
Rotonda: le “carte per narrare” chiudono il progetto “Un’altra Storia” |
---|
31/03/2022 | Volge al termine il progetto “Un'altra storia”, realizzato dal Comune di Rotonda in collaborazione con l'associazione ArtePollino APS, progetto sviluppato da ottobre a febbraio, attraverso due azioni principali: da un lato un ciclo di incontri di avvicinamento al Museo di Storia Naturale del Pollino, ai luoghi dove sono stati rinvenuti gli scheletri di un Elephas antiquus italicus, risalente al Pleistocene medio superiore (400.000 – 700.000 anni fa) uno, se non il più importante ritrovamento a livello nazionale. Tra i reperti fossili, anche la mandibola, pressoché completa, di Hippopotamus antiquus rinvenuta nell’identico sito dell’Elephas e, verosimilmente, vissuto in epoche ancora più remote (Pleistocene medio-inferiore) oltre alle tante altre testimonianze fossili di tipo animale e vegetale, e minerali che testimoniano la storia della zona ma, anche nei luoghi dove sono stati rinvenuti gli scheletri e i reperti attualmente esposti nel Museo quindi, il paesaggio con le sue trasformazioni; dall'altro la realizzazione di un prototipo di mazzo di «carte per narrare» seguendo il modello del Paesaggio infinito (o Myriorama) partendo proprio dai reperti custoditi nel Museo. All'interno del progetto, come dicevamo, è stato realizzato un mazzo di carte sulle quali principalmente compaiono gli animali i cui resti sono attualmente conservati nel Museo. “Oltre alle istruzioni per i giocatori, nel mazzo di “carte per narrare, ha sottolineato l’assessore Donatella Franzese, le note per l'uso didattico, immaginando che il gioco possa essere utilizzato prima di tutto nella scuola di Rotonda e successivamente anche in altre scuole. Questo consentirà ai bambini di avvicinarsi in maniera giocosa a temi quali paleontologia, archeologia, ecologia perché, lo scopo principale è la conoscenza del proprio territorio, della la storia, della paleontologia e archeologia da parte dei bambini”. Per la realizzazione del gioco di carte, il Comune di Rotonda si è affidato allo scrittore Beniamino Sidoti tra i massimi esperti italiani in giochi con le storie. Consulente, nel 2000, del Ministero della Pubblica Istruzione per l'utilizzo di giochi nella scuola. Autore di vari libri e giochi di carte. Tra i fondatori della manifestazione Lucca Games. Per le illustrazioni ad Ignazio Fulghesu, illustratore e graphic designer che cura l’immagine coordinata del festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie ma anche dell’Isola delle storie, festival letterario di Gavoi (Nu). Pubblica con Editoriale Scienza, Gallucci, Lapis e Motta Junior. Durante gli incontri con i bambini al Museo indispensabile il supporto di Fabrizio Mollo, direttore del Museo, e di Luca Bellucci, paleontologo. Il progetto, come dicevamo, volge al termine e venerdì primo aprile verrà presentato, agli alunni e ai docenti, presso il Cine Teatro “ Selene” con inizio alle ore 10.30, questo gioco delle “carte per narrare”. Oltre a Beniamino Sidoti e Ignazio Fulghesu, presenti esponenti del Parco del Pollino, referenti del GAL “La cittadella del Sapere” tramite il quale è stato possibile avere i finanziamenti per la realizzazione del progetto e naturalmente gli amministratori locali. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)
I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast
È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|