HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda: le “carte per narrare” chiudono il progetto “Un’altra Storia”

31/03/2022

Volge al termine il progetto “Un'altra storia”, realizzato dal Comune di Rotonda in collaborazione con l'associazione ArtePollino APS, progetto sviluppato da ottobre a febbraio, attraverso due azioni principali: da un lato un ciclo di incontri di avvicinamento al Museo di Storia Naturale del Pollino, ai luoghi dove sono stati rinvenuti gli scheletri di un Elephas antiquus italicus, risalente al Pleistocene medio superiore (400.000 – 700.000 anni fa) uno, se non il più importante ritrovamento a livello nazionale. Tra i reperti fossili, anche la mandibola, pressoché completa, di Hippopotamus antiquus rinvenuta nell’identico sito dell’Elephas e, verosimilmente, vissuto in epoche ancora più remote (Pleistocene medio-inferiore) oltre alle tante altre testimonianze fossili di tipo animale e vegetale, e minerali che testimoniano la storia della zona ma, anche nei luoghi dove sono stati rinvenuti gli scheletri e i reperti attualmente esposti nel Museo quindi, il paesaggio con le sue trasformazioni; dall'altro la realizzazione di un prototipo di mazzo di «carte per narrare» seguendo il modello del Paesaggio infinito (o Myriorama) partendo proprio dai reperti custoditi nel Museo. All'interno del progetto, come dicevamo, è stato realizzato un mazzo di carte sulle quali principalmente compaiono gli animali i cui resti sono attualmente conservati nel Museo. “Oltre alle istruzioni per i giocatori, nel mazzo di “carte per narrare, ha sottolineato l’assessore Donatella Franzese, le note per l'uso didattico, immaginando che il gioco possa essere utilizzato prima di tutto nella scuola di Rotonda e successivamente anche in altre scuole. Questo consentirà ai bambini di avvicinarsi in maniera giocosa a temi quali paleontologia, archeologia, ecologia perché, lo scopo principale è la conoscenza del proprio territorio, della la storia, della paleontologia e archeologia da parte dei bambini”. Per la realizzazione del gioco di carte, il Comune di Rotonda si è affidato allo scrittore Beniamino Sidoti  tra i massimi esperti italiani in giochi con le storie. Consulente, nel 2000, del Ministero della Pubblica Istruzione per l'utilizzo di giochi nella scuola. Autore di vari libri e giochi di carte. Tra i fondatori della manifestazione Lucca Games. Per le illustrazioni ad Ignazio Fulghesu, illustratore e graphic designer che cura l’immagine coordinata del festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie ma anche  dell’Isola delle storie, festival letterario di Gavoi (Nu). Pubblica con Editoriale Scienza, Gallucci, Lapis e Motta Junior. Durante gli incontri con i bambini al Museo indispensabile il supporto di Fabrizio Mollo, direttore del Museo, e di Luca Bellucci, paleontologo. Il progetto, come dicevamo, volge al termine e venerdì primo aprile verrà presentato, agli alunni e ai docenti, presso il Cine Teatro “ Selene” con inizio alle ore 10.30, questo gioco delle “carte per narrare”. Oltre a Beniamino Sidoti e Ignazio Fulghesu, presenti esponenti del Parco del Pollino, referenti del GAL “La cittadella del Sapere” tramite il quale è stato possibile avere i finanziamenti per la realizzazione del progetto e naturalmente gli amministratori locali. 



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
20/10/2025 - Fantastico Medioevo, il Festival 'Parole, tra passato e presente'

Riscoprire il Medioevo non come età oscura, ma come laboratorio di idee che ancora oggi parla al nostro tempo. E’ questo l’obiettivo del Festival “Parole, tra passato e presente” a cura del prof. Fulvio Delle Donne che si terrà nel castello federiciano di Melfi il 24 e 25 ot...-->continua

20/10/2025 - Grande successo a Berlino per il pianista lucano Raffaele D’Angelo

La stagione 2025/2026 dei Berliner Symphoniker si è aperta nel segno del talento italiano. Domenica 19 ottobre, alla prestigiosa Philharmonie di Berlino, il giovane pianista lucano Raffaele D’Angelo è stato protagonista di uno straordinario concerto inaugurale...-->continua

20/10/2025 - Violenza di genere: strumenti e strategie per un contrasto efficace

Nei giorni 24 e 25 ottobre si terrà a Matera il convegno dal titolo “Il femminicidio e le violenze di genere. Per un efficace contrasto alla violenza domestica e di genere”, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Osservatorio...-->continua

20/10/2025 - Come si trascorrono i Sabati d’Autunno a San Severino Lucano

Sabato 18 Ottobre, a San Severino Lucano si è tenuto uno degli eventi patrocinati dal Comune di San Severino Lucano, presenti nel cartellone della Pro Loco del Pollino, per il mese di Ottobre,infatti, dal 4 Ottobre, ogni fine settimana, nel piccolo borgo ai pi...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo