|
Pista Mattei: al via i lavori di delocalizzazione delle vasche dei reflui |
---|
30/03/2022 | Con un comunicato, il Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Matera ha reso noto giorni fa “l’inizio dei lavori di delocalizzazione dell’impianto di rilancio reflui della pista Mattei. Ad annunciarlo è l’amministratore unico del Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Matera, Rocco Fuina. “Sono stati finalmente cantierizzati i lavori di delocalizzazione delle vasche di rilancio dei reflui rivenienti dal Comparto C di Pisticci Scalo che interferivano con l’area della pista Mattei”. “Lavori – continua Fuina- finalizzati ad eliminare un ostacolo incompatibile con le regole di sicurezza della navigazione aerea, costituiscono un altro passo in avanti nel processo di trasformazione dell’aviosuperficie Mattei di Pisticci Scalo in aeroporto di seconda categoria che vede il Consorzio impegnato da tempo in questa direzione”. Il progetto esecutivo – si legge nel comunicato- approvato nel 2017, sulla base di un finanziamento di settecentomila euro concesso al Consorzio nell’ambito del Patto per lo Sviluppo della Regione Basilicata, prevede la realizzazione di una serie di lavori edili ed impiantistici che consentono anche di razionalizzare il sistema di incanalamento dei reflui. Quindi è evidente che oltre a conseguire l’obiettivo di eliminazione degli ostacoli alla navigazione aerea, si consegue anche un beneficio per le industrie presenti nel Comparto, le quali avranno la possibilità di usufruire di un sistema di collettamento dei reflui che alla fine risulterà potenziato. “Gli interventi di eliminazione degli ostacoli presenti sulla strip laterale della pista – afferma Antonio Castelluccio, dirigente del servizio tecnico del Consorzio, e responsabile del procedimento- si rendono necessari in quanto incompatibili con le norme prescritte dall’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) per la navigazione aerea in sicurezza. La fine dei lavori è prevista, entro luglio del 2022. Una bella notizia che fa ben sperare. Un aeroporto nell’area serve, soprattutto per il turismo e il commercio. Uno scalo capace di coinvolgere anche aree e settori turisti e produttivi della vicina Calabria, in particolar modo l’Alto Jonio e la Sibaritide. Una infrastruttura che darebbe una mano e una boccata d’ossigeno a un vasto territorio. Un altro passo, sperando che non sia l’ultimo, verso il taglio del nastro dell’aeroporto della Magna Grecia
Vincenzo Diego |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|