HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Moliterno il convegno di divulgazione ''Canestrum Casei''

30/03/2022

La fondazione MEDES, l’UNIBAS ed il CREA-ZA partners del progetto “Canestrum Casei”, con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Moliterno, del Consorzio di Tutela del formaggio Canestrato di Moliterno IGP e della Proloco “Campus” di Moliterno, hanno organizzato un importante evento, inserito nell’ambito delle attività di divulgazione del progetto stesso, che previsto originariamente per i gg 11 e 12 marzo u.s., a seguito di rinvio si terrà a Moliterno nei giorni 1 e 2 aprile 2022.
Il progetto, sostenuto da AGER (Agroalimentare e Ricerca – Milano) si propone l’obiettivo di migliorare i canali di commercializzazione e di vendita di 15 formaggi del Sud Italia a forte rischio di estinzione, selezionati da AGER, tra i quali anche il Canestrato di Moliterno ed è finalizzato all’ampliamento delle conoscenze da parte dei consumatori dei formaggi selezionati, alla riorganizzazione dei processi produttivi ed i sistemi di vendita. Il tutto per sostenere l’economia delle piccole e medie aziende agricole delle 5 Regioni italiane (Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna) interessate al progetto.
Si tratta di prodotti fortemente legati al territorio, ottenuti con tecniche ecosostenibili in aree montane, marginali per i quali diverse ricerche scientifiche hanno già dimostrato di essere formaggi di eccelsa qualità e con un elevato valore nutrizionale.
Il Convegno conclusivo si terrà il 2 aprile 2022 presso la sala congressi del ristorante “L’Eco del Fiume” in c.da Pantanelle di Moliterno con inizio alle ore 8.30 e si articolerà secondo il programma riportato nell’allegata locandina che prevede gli autorevoli interventi “in presenza” dei Professori e dei Ricercatori delle Università che hanno aderito al progetto e del Direttore Generale del CREA-ZA, i cui contenuti si svilupperanno secondo le linee fondamentali del progetto, ma nella circostanza si incentreranno sul Canestrato di Moliterno IGP.
Nella parte conclusiva dell’evento, al quale parteciperanno anche gli allievi del V° anno dell’Istituto Tecnico Agrario di Villa D’Agri, giornalisti enogastronomici, blogger e rappresentanti delle Istituzioni locali e regionali è prevista la degustazione dei formaggi selezionati.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”

Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Culturale Ca.Tali....-->continua

19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''

Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua

18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda

L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua

18/10/2025 - I ragazzi di Peperonaut ambasciatori del peperone crusco di Senise a Parigi

I ragazzi di PeperonAut saranno gli ambasciatori del Peperone di Senise Igp a Parigi, per un evento speciale che si terrà presso la sede UNESCO il prossimo 21 ottobre. Il “crusco” lucano arriva così sulla tavola dei delegati dell’Organizzazione internazionale ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo