|
A Moliterno il convegno di divulgazione ''Canestrum Casei'' |
---|
30/03/2022 | La fondazione MEDES, l’UNIBAS ed il CREA-ZA partners del progetto “Canestrum Casei”, con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Moliterno, del Consorzio di Tutela del formaggio Canestrato di Moliterno IGP e della Proloco “Campus” di Moliterno, hanno organizzato un importante evento, inserito nell’ambito delle attività di divulgazione del progetto stesso, che previsto originariamente per i gg 11 e 12 marzo u.s., a seguito di rinvio si terrà a Moliterno nei giorni 1 e 2 aprile 2022.
Il progetto, sostenuto da AGER (Agroalimentare e Ricerca – Milano) si propone l’obiettivo di migliorare i canali di commercializzazione e di vendita di 15 formaggi del Sud Italia a forte rischio di estinzione, selezionati da AGER, tra i quali anche il Canestrato di Moliterno ed è finalizzato all’ampliamento delle conoscenze da parte dei consumatori dei formaggi selezionati, alla riorganizzazione dei processi produttivi ed i sistemi di vendita. Il tutto per sostenere l’economia delle piccole e medie aziende agricole delle 5 Regioni italiane (Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna) interessate al progetto.
Si tratta di prodotti fortemente legati al territorio, ottenuti con tecniche ecosostenibili in aree montane, marginali per i quali diverse ricerche scientifiche hanno già dimostrato di essere formaggi di eccelsa qualità e con un elevato valore nutrizionale.
Il Convegno conclusivo si terrà il 2 aprile 2022 presso la sala congressi del ristorante “L’Eco del Fiume” in c.da Pantanelle di Moliterno con inizio alle ore 8.30 e si articolerà secondo il programma riportato nell’allegata locandina che prevede gli autorevoli interventi “in presenza” dei Professori e dei Ricercatori delle Università che hanno aderito al progetto e del Direttore Generale del CREA-ZA, i cui contenuti si svilupperanno secondo le linee fondamentali del progetto, ma nella circostanza si incentreranno sul Canestrato di Moliterno IGP.
Nella parte conclusiva dell’evento, al quale parteciperanno anche gli allievi del V° anno dell’Istituto Tecnico Agrario di Villa D’Agri, giornalisti enogastronomici, blogger e rappresentanti delle Istituzioni locali e regionali è prevista la degustazione dei formaggi selezionati. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)
I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast
È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|