HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Torna la Giornata di raccolta del farmaco.In Basilicata partecipano 54 farmacie

7/02/2022

Anche quest’anno, si svolgerà la GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco.
Durerà una settimana, da martedì 8 a lunedì 14 febbraio.
In 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia (espongono la locandina dell’iniziativa e l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.
I farmaci raccolti saranno consegnati a 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone indigenti, offrendo gratuitamente cure e medicine.
Si invitano i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco.

In Basilicata la Raccolta si svolgerà in 54 farmacie (37 in provincia di Potenza e 17 in provincia di Matera)
I cittadini lucani potranno donare un farmaco nei seguenti Comuni:
POTENZA (9 farmacie), MARATEA (2), MELFI (2), VENOSA (2), ACERENZA, ARMENTO, ATELLA, BARAGIANO, BARILE, CORLETO, FILIANO, FORENZA, GENZANO, LAGONEGRO, LAVELLO, MARSICONUOVO, MOLITERNO, PIETRAGALLA, PIGNOLA, RIONERO, SAN FELE, SANT’ARCANGELO, TITO, TOLVE, TRAMUTOLA, VIGGIANO
MATERA (6 farmacie), FERRANDINA (3), MARCONIA (2), PISTICCI (2), CALCIANO GARAGUSO, GROTTOLE, STIGLIANO
I farmaci raccolti sosterranno 31 realtà del territorio regionale che si prendono cura dei bisognosi.
Durante l’edizione del 2021, in Basilicata sono state raccolte 4.330 confezioni di farmaci (pari a un valore di 29.629 euro) che hanno aiutato a curare 3.233 assistiti di 35 enti.
La GRF si volge con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e BFResearch. La GRF è realizzata grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA Farmaceutici e Teva Italia e al sostegno di EG Stada Group, DOC Generici, DHL Supply Chain, Bausch&Lomb, Unico - La Farmacia dei Farmacisti S.p.A. e Gruppo Comifar.

La Raccolta è supportata da Responsabilità Sociale Rai, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, e Pubblicità Progresso.






L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 17.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare la GRF la sostengono con erogazioni liberali.
Anche quest’anno, sarà supportata da più di 14.000 volontari, nel rispetto delle norme a tutela della salute di tutti.

C’è un’emergenza che, con o senza Covid, si protrae da anni, ma con la pandemia si è aggravata: si tratta delle persone in condizione di povertà sanitaria. Nel 2021, erano 597.560, 163.387 in più rispetto alle 434.173 del 2020. Si è registrato, quindi, un incremento del 37,63% di persone in condizione povertà sanitaria, che hanno chiesto aiuto a 1.790 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per farsi curare. Per dar loro sostegno, tali realtà hanno chiesto al Banco 980.562 confezioni di medicinali. Attraverso la GRF, è stato possibile coprire il 47,4% del loro fabbisogno.


«La speranza per il nostro Paese è anche responsabilità di ognuno di noi, e si alimenta anche con piccoli gesti di gratuità. Invitiamo chiunque può permetterselo a donare uno o più medicinali per chi ha bisogno. Perché c’è l’esigenza delle persone indigenti, a cui possiamo rispondere in maniera concreta partecipando alla GRF. E perché compiere un semplice atto di altruismo come questo, andando apposta in farmacia per donare un farmaco, è un modo per farci carico ciascuno di una parte della speranza di tutti», ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/11/2025 - Convegno sul disagio e la criminalità giovanile il 20 novembre a Potenza

Promuovere un modello di approccio sinergico e interdisciplinare per analizzare in ogni suo dettaglio, partendo dalle ricadute sul tessuto sociale e familiare, il fenomeno del disagio e della criminalità giovanile. Questo l'obiettivo principale del convegno “Giovani, disagio...-->continua

12/11/2025 - Lucana Film Commission, Comune di Matera e CTE unite sempre di più nell’innovazi

Pietra e acqua, luce e ombra, tradizione e futuro: ecco il tema lanciato per la prima jam game che da oggi 12 a venerdì 14 novembre vedrà impegnati oltre sessanta giovani creatori di contenuti ad altissima tecnologia a Matera, nella Casa delle Tecnologie emerg...-->continua

12/11/2025 - GiULiA Giornaliste rinnova le cariche elettive

Si è riunita a Roma l’Assemblea dell’Associazione GiULiA Giornaliste per definire la linea politica dell’associazione per i prossimi due anni. È stato fatto il bilancio del biennio trascorso e tracciate le line di lavoro per il futuro.
Al termine dell’Ass...-->continua

12/11/2025 - All'ospedale di Maratea si celebra la Giornata della Gentilezza

L’Azienda Sanitaria di Potenza celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, domani 13 novembre 2025 alle ore 10:00, presso i locali del Presidio Ospedaliero Distrettuale (POD) di Maratea e per l’occasione sarà inaugurato “L’Angolo della Gentilezza”. Durante ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo