|
Studio dei geni di suscettibilità dei tumori mammella, ovaio, pancreas, prostata |
---|
20/12/2021 | Il tumore alla mammella risulta essere il più frequentemente diagnosticato (30%) nelle donne ed il secondo (15%) nell’intera popolazione. Circa 55-85% delle donne con carcinoma della mammella presentano una mutazione nei geni BRCA1 o BRCA2. Gli uomini e le donne che presentano a livello dei geni BRCA1 o BRCA2 una mutazione sono esposti ad un rischio aumentato di sviluppare altre forme tumorali, come il cancro del pancreas, della prostata. La ASM informa che presso il Laboratorio di Genetica del Presidio Ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera nonché Centro di Riferimento Regionale per lo studio delle patologie genetiche è possibile eseguire, mediante metodica NGS, l’indagine molecolare dei geni BRCA1 e BRCA2 con consulenza genetica collegata al test.
Inoltre, in casi selezionati, dove non si sono riscontrate mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2, l’indagine molecolare viene estesa ad altri geni collegati ai tumori ovaio/mammella mediante l’utilizzo di un pannello multigenico denominato HBOC Syndrome (Hereditary Breast and Ovarian Cancer).
Tutto ciò al fine di poter assolvere ai quesiti provenienti dalle UUOO di Chirurgia, Senologia, Oncologia, Ginecologia ed Ostetricia, Urologia e MMG che operano sia a livello regionale che extraregionale in modo da garantire degli standard sanitari elevati sia in ambito preventivo che terapeutico.
“La prevenzione, in ambito medico, rappresenta una grande opportunità. Ci consente di individuare e gestire, in tempo utile, situazioni potenzialmente rischiose per la nostra salute. Poter garantire ai lucani risposte di questa natura, in questo caso alle donne in modo particolare, è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione” dichiara l’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone.
A tutt’oggi il laboratorio di Genetica ha eseguito n. 625 test molecolari per lo studio dei geni BRCA ½.
PER LA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI
Contattare il C.U.P. ai seguenti numeri telefonici:
•se si chiama da rete fissa bisogna telefonare al numero 800.814.814.
•se si chiama dal cellulare bisogna telefonare al numero 0971/471373.
·Per esami urgenti contattare la segreteria del laboratorio: tel. 0835253439. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80
“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua |
|
|
8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa
Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio
Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare
Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|