HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggiano, Assisi, Potenza, Volterra, Atene: tanti impegni per il M° Menchise

25/11/2021

Ancora appuntamenti di gran rilievo, fuori e dentro i confini della sua Basilicata, per il Maestro Pasquale Menchise, segno che procede a larghi passi la ripresa delle attività dello spettacolo dal vivo, duramente messe in ginocchio nel prolungato e sofferto stop imposto dalla pandemia nei mesi addietro.
Reduce dal successo del Concerto “Arie d’opera e le più celebri colonne sonore” eseguito, lo scorso 21 novembre, dall’Orchestra “I Filarmonici di Napoli” – appuntamento voluto dall'Amministrazione comunale di Viggiano che ha inaugurato il nuovo Teatro “Francesco Miggiano” nel giorno di Santa Cecilia, Patrona della musica e dei musicisti - il Maestro e direttore d’orchestra originario di Genzano di Lucania dirigerà sabato 27 novembre l’Orchestra “I solisti del ‘700 napoletano” nella Sala della Conciliazione del Palazzo municipale di Assisi.

Un appuntamento di grande prestigio al centro della ricca tre giorni dedicata al “I meeting nazionale custodia del creato” in programma il 26, 27 e 28 novembre. Patrocinato dal Ministero della Transizione ecologica e della Regione Umbria, nato su iniziativa della Fondazione “Sorella natura e amici del creato”, il fitto programma di incontri e dibattiti intende celebrare l’anniversario della Proclamazione di San Francesco d’Assisi a Patrono dei Cultori dell’Ecologia, che cade il 29 novembre, e affrontare il tema della transizione ecologica a partire da un’analisi sui risvolti attinenti al rapporto con scienza, economia e società, transizione digitale, fratello idrogeno, legalità e custodia del creato in vista del centenario francescano del 2026. Previsti numerosi interventi, sia in presenza sia in video conferenza, con tanti ospiti autorevoli e illustri: da S.Em.za Rev.ma Cardinale Pietro Parolin a Roberto Cingolani Ministro della Transizione ecologica, da Donatella Tesei Presidente della Regione Umbria ad Anna Ascani Sottosegretaria MISE, da Giuseppe Ricci Direttore generale ENI/Evolutiond ad Antonio Decaro Presidente nazionale Anci, da S. Ecc.za Domenico Sorrentino Vescovo di Assisi ad Annamaria Tarantola Presidente della Fondazione Centesimus Annus.

«Il concerto che ho l’onore di dirigere ad Assisi sarà eseguito dall’Orchestra e dai Solisti del Settecento Napoletano a cui mi lega ormai da diversi anni – dichiara il M° Pasquale Menchise coordinatore artistico della Fondazione “Sorella natura e amici del creato” - un solido legame di collaborazione. Sarà un piacevole momento che interverrà a impreziosire la giornata centrale dell’articolato programma dell’iniziativa affinché la bellezza della lirica possa contribuire a smuovere le coscienze in questo particolare momento storico in cui l’umanità è chiamata a compiere scelte non più ulteriormente rinviabili. Sono veramente molto grato di partecipare a questa lodevole iniziativa così come, tra gli altri impegni, di portare in scena al teatro “Francesco Stabile” di Potenza “Cavalleria rusticana” sabato 4 e domenica 5 dicembre, alla direzione dell’Orchestra da camera e sinfonica lucana».


Dopo Assisi, infatti, tanti altri appuntamenti attendono il Maestro Menchise, tra cui appunto, l’esecuzione dell’opera su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci e musica di Pietro Mascagni con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro lirico Euromediterraneo: un evento nell’ambito della IX stagione lirico-sinfonica - Festival Basilicata lirica del capoluogo che si avvale del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata e del Comune di Potenza.



Sarà invece un incastro inedito tra rock e musica classica il concerto-evento di Sinergie Lucane in programma per venerdì 3 dicembre, sempre al teatro Stabile: “Sinfonia di rock” vedrà esibirsi i Drops of Gems con il M° Menchise alla direzione dell’Opera live orchestra.



Tra le tappe che lo vedranno, infine, protagonista sulla scena nazionale e internazionale a inizio 2022 è da segnalare: l’esecuzione in prima assoluta della “Missa Pilerii Domina” in occasione dei festeggiamenti per gli 800 anni del Duomo di Cosenza su iniziativa del Conservatorio di Musica e dalla Curia di Cosenza; la direzione al teatro Comunale di Volterra (PI) delle opere “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”; e la direzione al Festival Internazionale di Atene di “Marc’Antonio e Cleopatra” di Adolf Hasse.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo