|
Economie di libertà: la Carovana ha incontrato gli studenti a Sant’Arcangelo |
---|
24/11/2021 | Cosa vuol dire ‘’omertà’’? E che cosa significa ‘’essere liberi’’? E se io rubo una penna o rubo dieci euro, è la stessa cosa? Sono solo alcune delle sollecitazioni e riflessioni regalate dalla penultima tappa della carovana antiracket e antiusura di Economie di Libertà, il progetto finanziato dal Programma Operativo Legalità- FESR/FSE 2014-2020.
Una tappa che ha visto protagonisti gli studenti dell’istituto comprensivo ‘’Castronuovo’’ di Sant’Arcangelo. Nell’aula magna ragazze e ragazzi delle ultime due classi della scuola secondaria di primo grado, assieme alle classi di altri plessi collegate online, hanno partecipato attivamente alla discussione che ha snocciolato e approfondito i temi della legalità, dell’importanza di stare dalla parte giusta e di non voltarsi mai dall’altra parte. ‘’L’incontro di oggi si inserisce nel percorso di educazione alle legalità che il collegio dei docenti ha deliberato per tutti gli ordini di scuola e che coinvolge gli studenti da 3 ai 14 anni- ha spiegato la dirigente Michela Napolitano- E’ un percorso importante che oggi si arricchisce con l’incontro del progetto di Economie di Libertà e la Carovana antiracket e antiusura, per capire che anche dalle cose apparentemente banali si debba cominciare a comprendere il vero senso della legalità’’.
‘’Dobbiamo sensibilizzare e tenere alta l’asticella della legalità a cominciare dai ragazzi- ha detto il sindaco Salvatore La Grotta- L’iniziativa di oggi è, per quanto mi riguarda, l’attività più importante in tal senso portata avanti da un anno a questa parte, da quando sono sindaco’’. Tra gli interventi, anche la toccante testimonianza di Ambrogio Lippolis, attualmente presidente della storica associazione antiracket FAI Falcone e Borsellino di Montescaglioso, e tra le persone che coraggiosamente, negli anni Novanta, denunciarono i tentativi di estorsione dei clan che si contendevano, in maniera sanguinaria, il territorio. ‘’E’ fondamentale parlare ai ragazzi- ha detto- perché è giusto che le nuove generazioni sappiano quello che è accaduto per evitare che sotto la cenere possa covare qualcosa che poi alimenti altro fuoco’’.
‘’L’incontro di oggi è molto importante perché ha dato a tutti noi la possibilità di ascoltare testimonianze dirette che fanno capire molto bene e in maniera molto chiara quanto sia importante denunciare- ha detto, salutando i ragazzi, il Capitano della Compagnia dei carabinieri di Senise Marco Di Iesu- Ed è parimenti importante stare vicini e non lasciare da sole le persone che coraggiosamente denunciano’’.
‘’Parlare con i ragazzi è sempre bello- ha detto don Marcello Cozzi Presidente della Fondazione Nazionale Antiusura ‘’Interesse Uomo’’- e penso che gli argomenti trattati questa mattina siano stati affrontati con la loro innocenza ma anche con la capacità di andare in profondità rispetto a certe tematiche. I concetti di libertà e di omertà non sono così estranei e lontani dal loro vissuto quotidiano’’.
Prossimo appuntamento (nell’ultima tappa della Carovana) a Scanzano Jonico (Mt) il prossimo 1 dicembre. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)
I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast
È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|