|
|
| Unibas: Progetto THEMATIC - Programma Interreg ADRION: Matera, 25 26 Novembre |
|---|
24/11/2021 | Il 25 e 26 Novembre a Matera, nel Campus dell’Università della Basilicata, si terranno gli eventi di lancio del progetto THEMATIC, finanziato dal Programma Europeo Interreg ADRION. Il progetto vede la cooperazione di 10 enti e organizzazioni della macro regione Adriatico Ionica, di sei Paesi europei (Italia, Grecia, Albania, Serbia, Croazia, Slovenia), intorno all’Università della Basilicata, che ha il ruolo di lead partner. Il tema del progetto è la generazione di innovazioni di prodotto e di processo per lo sviluppo del turismo culturale sostenibile. Nel corso della prima giornata i partner presenteranno al pubblico i loro progetti pilota, che includono, tra gli altri, la guida Basilicata Free To Move, sviluppata dall’APT Basilicata, la guida GATHER, guida per il turismo accessibile nei patrimoni culturali, sviluppata in collaborazione con la cattedra UNESCO dell’Università della Basilicata, il progetto “Camera Action” piattaforma per l’attrazione di produzioni cinematografiche sviluppata dalla agenzia per lo sviluppo imprenditoriale della Grecia. Con i progetti pilota THEMATIC saranno presentati altri progetti lucani sullo stesso tema, per promuovere lo scambio e le sinergie con gli attori locali. Il 26 novembre, dalle ore 15, si terrà la conferenza internazionale THEMATIC, sul tema della ripresa del turismo culturale dopo la pandemia. Insieme ai partner del progetto, studiosi, esperti, rappresentanti degli imprenditori, “discuteranno e scambieranno idee – ha detto il coordinatore del Progetto, Biagio Perretti - su come possiamo e dobbiamo immaginare un turismo culturale nuovo, sostenibile sul piano sociale, economico, ambientale. La lunga pandemia, e la prospettiva di un lento e graduale adattamento, hanno reso necessario un aggiustamento strutturale, non solo la ricostruzione del sistema ritornando alla vecchia normalità. L’Università della Basilicata, con il progetto THEMATIC, ha l’ambizione di offrire un tavolo di discussione aperto ad una rete di partners internazionali”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose
A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia
Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI
L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico
La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|