|
I.C. Pomarico: si avvia il progetto 'Ultimo miglio' |
---|
21/11/2021 | Nella giornata del 20 novembre, le classi quarta e quinta della scuola Primaria e le prime classi della Secondaria di Primo Grado, hanno potuto assistere e partecipare al processo di preparazione, molitura e trasformazione delle olive in olio, conclusasi poi con la degustazione da parte di tutti del prodotto finale.
Le scuole primaria e I grado di Pomarico dell’Istituto Comprensivo guidato dal Dirigente Scolastico Caterina Policaro, hanno così inaugurato il Programma di manifestazioni del progetto sostenibile di comunità “Ultimo miglio” il 2021, con le visite a due frantoi del paese, Lucano sas e Lupo.
“Sempre convinta - dichiara la Dirigente Policaro - che la scuola debba sempre incontrare il territorio e le sue tradizioni, per promuovere, tra gli alunni e le alunne, la conoscenza ad esempio dell’olivicoltura e sostenere, attraverso azioni di partecipazione diretta, il senso di appartenenza alla propria cittadina. Abbiamo accolto l’invito del Sindaco Mancini con molto piacere e tutti gli insegnanti che hanno accompagnato le classi sono rimasti soddisfatti per l’attività svolta letteralmente sul campo. E’ indispensabile trovare e provare luoghi e strumenti fisici e virtuali per avvicinare i ragazzi e le ragazze alla propria storia e alle sue peculiarità, valorizzarne i processi, i valori e le sfumature antropologiche. La scuola è parte integrante della comunità e la comunità educativa del comprensivo - soprattutto i più piccoli - necessitano di apprezzare la bellezza e il valore culturale, in un momento della loro vita e della loro formazione nel quale dobbiamo lavorare con passione e impegno a contribuire alla costruzione della loro identità personale e sociale”.
Una iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale del Sindaco Francesco Mancini, in collaborazione con la Proloco di Pomarico e con diverse associazioni del territorio, inserita in un programma di eventi previsti dalla linea di intervento 1 di GAL START 2020, denominata “Ultimo miglio”, con varie azioni mirate.
Per quanto riguarda la scuola, infatti, altre uscite didattiche sono previste nei prossimi giorni presso il Palazzo Marchesale, vero e proprio tesoro della comunità pomaricana e già location di eventi culturali di elevato pregio. Palazzo che ospita il museo permanente della Cultura Contadina delle Tradizioni Popolari di Pomarico, e la mostra interattiva “La Tavola Celeste” che saprà coinvolgere tutti gli studenti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|