HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Da Unibas e Ardsu la collaborazione per servizio di assistenza ai disabili

10/11/2021

“L’Università degli Studi della Basilicata e l’Ardsu sono in prima linea per la promozione di sinergie nei processi di inclusione e di sostegno al diritto allo studio degli studenti disabili”: lo ha detto la Prorettrice Unibas con delega alle funzioni relative all'inclusione, le disabilità e i Dsa, la professoressa Paola D’Antonio. Oltre ad avere dedicato un numero di alloggi destinato agli studenti disabili, e a procedere con l’erogazione del buono mensa gratuito, questa collaborazione ha consentito di attivare anche il servizio di assistenza alla persona, durante lo svolgimento delle attività didattiche nelle strutture universitarie. Il Presidente dell’Azienda per il diritto allo studio universitario, Antonio Zottarelli, ha evidenziato che “per l’Ardsu risulta sempre di grande interesse la possibilità di definire strumenti utili a un percorso inclusivo degli studenti dell’Unibas, i quali hanno compiuto, oltre tutto, la scelta di formarsi sul nostro territorio”. Una delle mission dell’Ardsu è quella di favorire lo studio e l’inclusione degli studenti disabili: in questa ottica, la collaborazione con il servizio inclusione dell’Università della Basilicata ha prodotto numerose azioni, volte a rispondere anche alle esigenze specifiche segnalate dagli studenti. “Questa sinergia tra l’Università e l’Ardsu – ha concluso D’Antonio - risulta particolarmente virtuosa poiché, in momenti e situazioni in cui l’emergenza Covid ha creato non poche difficoltà e rallentamenti nella risoluzione delle problematiche, simili percorsi ci consentono di continuare a fornire risposte ai bisogni formativi degli studenti, definendo anche nuovi percorsi per l’inclusione”. A oggi sono circa cento gli studenti disabili iscritti nell’Ateneo, che possono usufruire di diversi servizi, tra cui le attività di tutoraggio per l’inserimento nella vita accademica e il supporto nel superamento delle condizioni e delle situazioni che non permettono di avere pari opportunità di studio e di trattamento. Sono inoltre garantiti sussidi tecnici e didattici specifici: l’Ateneo è infatti dotato di un’aula multimediale, il "Giardino della Speranza", con 20 postazioni informatiche, studiate per essere utilizzate dai disabili, con software e specifici e apparecchiature dedicate alle diverse esigenze. L'Università dispone di lavagne interattive (utilizzabili anche con touchscreen), tastiere "Big Keys" (con particolari tasti e mouse), video ingranditori (per facilitare la lettura dei testi), videocamere digitali e registratori vocali digitali con "Software Magic" (per ingrandire qualsiasi applicazione a schermo fino a 36x), un "Topaz desktop video magnifier", (video ingranditore a colori da tavolo). In questi anni sono state anche messe in campo iniziative per studenti meritevoli affetti da gravi patologie.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
6/11/2025 - Il Liceo ''P. P. Pasolini'' di Potenza celebra i suoi 20 anni con l’evento ''Pasoliniana – Tra passato e futuro''

Ventesimo anniversario della nascita per il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza. Un traguardo importante che l'Istituto lucano celebrerà con l’evento culturale “PASOLINIANA – Tra passato e futuro”, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17:30, con al centro natur...-->continua

6/11/2025 - S. Arcangelo: si svolgeranno presso l’ ARCI le selezioni per il film del regista Massimo Cappelli

Si svolgeranno venerdì 7 novembre, presso la sede ARCI CSP di Sant'Arcangelo, Via Matteotti - rione Pizzilli, le selezioni per gli aspiranti comparse nel film “C’è scappato il morto” del regista Massimo Cappelli. Gli orari sono i seguenti: 10:00 – 13:00 e 14:3...-->continua

6/11/2025 - ''Dare tutto per non scomparire'': al Teatro Stabile di Potenza il nuovo progetto artistico di Rosmy

“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basil...-->continua

6/11/2025 - Avigliano ha celebrato un traguardo speciale: i 100 anni della signora Margherita

Avigliano ha vissuto una giornata di grande festa per celebrare un traguardo straordinario: la signora Margherita ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dell’intera comunità.

Nata il 5 novembre 1925, Nonna Margherita ha att...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo