HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Raffaele Carlomagno con il suo 'Mėnėrigghjė' incontra gli studenti di Senise

31/10/2021

“Mėnėrigghjė”, č un’opera intrisa di nostalgia e ricordi, dettata dalla necessitą di scrivere della propria terra nei momenti di lontananza.
Il significato del libro si evince gią nel titolo stesso, termine arcaico, che come le stesse poesie č in dialetto nojese, e che sta ad indicare le rimanenze, i frammenti di quella che č una cultura che rischia di essere dimenticata, la quale č appunto raccontata tramite la “lingua nonna”, il dialetto, un linguaggio originario e colmo di nostalgia, da cui traspare un forte sentimento da parte dell’autore, Raffaele Carlomagno, per quella che č la sua terra d’origine, Noepoli, un piccolo borgo sospeso tra realtą e sogno, di cui gli anziani testimoniano le tradizioni di un “mondo altro”, popolato da morti-vivi, santi e credenze di un luogo in cui il sapere scientifico non č mai arrivato, tutto questo in un libro che č una testimonianza e un appello a preservare una tradizione che finirebbe altrimenti per andare perduta, uno scritto sui cui versi i morti, custodi di saggezza e ricordo dinanzi a quello che č un focolare ormai spento, “ballano”, ma che suscita indubbiamente grandi riflessioni anche nei vivi.

Annamaria Arrigosi classe 3a liceo classico 'Isabella Morra'' di Senise



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Universitą di Perugia si č svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarą presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrą l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Universitą degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyrightļæ½ lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo