|
Rotonda, Museo di Storia Naturale: al via 'Un'altra storia' |
---|
21/10/2021 | Parte domani e si protrarrà fino a gennaio 2022 “Un’altra Storia” , il progetto del Comune di Rotonda in collaborazione con ArtePollino. Una serie di incontri, laboratori, illustrazioni e la realizzazione di un prototipo di mazzo di «carte per narrare», coinvolgeranno bambini/ragazzi di Rotonda che frequentano le classi 4^ e 5^ della scuola primaria e 1^ e 2^ della scuola secondaria di primo grado, in incontri di avvicinamento al Museo di Storia Naturale del Pollino dove al suo interno, lo ricordiamo sono esposti i resti di un esemplare di Elephas antiquus italicus, risalenti al Pleistocene medio superiore (400.000 – 700.000 anni fa) uno, se non il più importante ritrovamento a livello nazionale. Tra i reperti fossili, anche la mandibola, pressoché completa, di Hippopotamus antiquus rinvenuta nell’identico sito dell’Elephas e, verosimilmente, vissuto in epoche ancora più remote (Pleistocene medio-inferiore) oltre alle tante altre testimonianze fossili di tipo animale e vegetale, e minerali che testimoniano la storia della zona ma, anche nei luoghi dove sono stati rinvenuti gli scheletri e i reperti attualmente esposti nel Museo. I laboratori a cui i bambini/ragazzi prenderanno parte, saranno tenuti dall’associazione ArtePollino di Latronico (Pz) non nuova a progetti del genere e ad iniziative con lo scopo di favorire la crescita culturale del territorio del Parco nazionale del Pollino, promuovendo ogni forma di espressione artistica, soprattutto contemporanea e coinvolgeranno a vario titolo, Fabrizio Mollo, direttore del Museo, Luca Bellucci, paleontologo, Beniamino Sidoti, scrittore, tra i massimi esperti italiani in giochi con le storie; tra i fondatori della manifestazione Lucca Games. Nel 2000 consulente del Ministero della Pubblica Istruzione per l'utilizzo di giochi nella scuola. È autore di vari libri e giochi di carte; ed ancora il grande illustratore Ignazio Fulghesu, suoi sono i manifesti pubblicitari che hanno accompagnato il Festival “Tuttestorie” nel corso di dieci anni di vita. Da questo lavoro e dalla collaborazione con Bruno Tognolini è nato il libro Ufficio Poetico Tuttestorie, pubblicato da Gallucci nella collana Indispensalibri. Veramente “ Un’Altra Storia”, quella che si raccontera da domani dalle 17,30 alle 19,30 col primo dei 12 appuntamenti, in programma ogni venerdì e fino a gennaio 2022 con l’obiettivo di conoscere il proprio territorio, la storia, l’archeologia apprendendo in maniera ludica. Insomma, i bambini/ragazzi che prenderanno parte a questo progetto, diventeranno una sorta di «ambasciatori» del patrimonio storico, culturale, naturalistico del proprio paese. “Sul Museo naturalistico e paleontologico, il comune di Rotonda punta molto, hanno sottolineato il sindaco Rocco Bruno e l’assessore alla Cultura e Turismo, Donatella Franzese affinchè diventi polo culturale non solo per il borgo del Parco Nazionale del Pollino”. La prima cosa che è stata fatta, lo ricordiamo affidare la direzione scientifica del Museo al dr. Frabrizio Mollo, attuale prof Associato di Archeologia Classica presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina. Un curriculum di tutto rispetto quello del professore Mollo dottore di ricerca in Archeologia della Magna Grecia, Ricercatore, Cultore della materia in Archeologia, Docente di Topografia Antica, già Direttore Scientifico del Museo di Blanda, direttore a collane, riviste e società/associazioni culturali, vincitori di numerosi premi e riconoscimenti nel suo campo. L’uomo giusto a dirigere il Museo naturalistico e paleontologico di Rotonda. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|