HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Seminario ALSIA: “La gestione della flora spontanea in frutticoltura”

20/10/2021

La “Gestione della flora spontanea in frutticoltura”, alla luce degli indirizzi del Piano strategico nazionale e della strategia disegnata dalla nuova PAC, la Politica Agricola Comune 2023-27 per l’ecostenibilità dei frutteti. Sarà questo il tema del seminario in videoconferenza organizzato dall’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, per giovedì 21 ottobre 2021, alle ore 16:30.
“Si tratta di una iniziativa quanto mai attuale – ha spiegato il direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi – in un contesto in cui l’Unione Europea considera fondamentale la strategia Farm to Fork, cioè dal produttore al consumatore, mirante a migliorare la qualità complessiva dell’intera filiera agroalimentare nel segno della sostenibilità ambientale. Il seminario – ha detto ancora Crescenzi - rientra nell’ambito del progetto Tinnogepra - Trasferimento tecnologico di innovazioni gestionali delle pratiche agricole degli ecosistemi ortofrutticoli, del quale anche l’ALSIA è partner. Un progetto che prevede tra l’altro la diffusione e il trasferimento di tecniche e tecnologie innovative negli agro-ecosistemi, e la divulgazione di pratiche e modelli di gestione attraverso incontri con gli utilizzatori finali”.
“Nell’ambito della nuova PAC 2023-2027 – ha ricordato Crescenzi - che andrà in vigore dal 1° gennaio 2023, è in atto la stesura del Piano Strategico Nazionale, relativamente al quale il Ministero ha di recente presentato al Tavolo di Partenariato una lista di 7 ecoschemi, da sottoporre all’attenzione soprattutto delle Regioni e delle rappresentanze dei produttori. Nello specifico, gli eco-schemi occuperanno un ruolo di primo piano, sia per l’incidenza fino al 25% della dotazione per i pagamenti diretti per l’intero periodo di programmazione, che per le potenziali ricadute nella definizione dei Piani di Sviluppo Rurale. Nell’ambito dei 7 ecoschemi - ha detto ancora Crescenzi - sono previsti 2 premi, uno dei quali finalizzato ad una produzione integrata in cui deve essere ridotto l’uso/rischio dei prodotti fitosanitari, l’altro rivolto alla promozione dell’inerbimento delle colture permanenti, allo scopo di contrastare il degrado del suolo. Appare chiaro – ha concluso – come entrambe le tematiche siano attinenti anche alla gestione delle colture frutticole, compresa la parte che si riferisce al diserbo”.
Dopo i saluti di Domenico Laviola, per l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Matera, i lavori del seminario saranno introdotti da Carmelo Mennone, responsabile dell’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa dell’ALSIA “Pantanello” di Metaponto (Bernalda, MT). A seguire, la relazione su “La gestione della flora spontanea in frutticoltura”, tenuta da Pasquale Montemurro, dell’Università degli Studi di Bari. Le conclusioni saranno affidate a Bartolomeo Di Chio, dell’Università di Basilicata. I lavori saranno moderati da Vittorio Marzi, dell’Accademia dei Georgofili sezione Sud-Est.
Per chi volesse partecipare alla videoconferenza, è possibile iscriversi compilando il modello raggiungibile all’indirizzo https://bit.ly/ALSIA-frutticoltura30: ai Dottori Agronomi e Forestali verranno rilasciati CFP ai sensi del regolamento CONAF 3/2013. Il seminario sarà comunque trasmesso in diretta streaming sul canale Facebook dell’ALSIA.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo