|
Il Gal Start2020 ospita il 3° meeting Culttrips 2.0 |
---|
19/10/2021 | Il GAL START2020 Matera Orientale – Metapontino dal 20 al 21 ottobre ospiterà il 3° Project Meeting per l’attuazione del progetto “Culttrips 2.0” Misura 19.3 PSR Basilicata 14/20, cooperazione transnazionale tra 6 nazioni per lo sviluppo e la promozione di un network del turismo lento europeo, progettato nella parte locale dal direttore Giuseppe Lalinga. All’incontro, che alterna seminari tecnici e visite territoriali ad alcuni dei prodotti slow trips parteciperanno diciotto partner provenienti da diverse aree rurali europee: Svezia, Lituania, Lussemburgo, Austria, Germania, Italia, pronte a nuove dinamiche di cambiamento.
La tendenza verso un turismo partecipativo può essere considerata una forma di turismo sostenibile. Si tratta della scoperta e dell’esperienza della cultura locale quotidiana. In questa progettazione transnazionale l’attenzione si concentra sulla creazione congiunta di innovazioni turistiche come previsto in uno dei quattro progetti attivati dal GAL START2020. In questa logica, infatti, i visitatori tendono a comportarsi come osservatori partecipanti, che assistono alla vita quotidiana della popolazione locale.
Il progetto “CULTTRIPS 2.0” punta al raggiungimento degli obiettivi previsti in tutte le SSL (strategie sviluppo locale) interessate, incoraggiando la diffusione di una fruizione “lenta” e sostenibile nelle aree LEADER coinvolte e promuovendo l’autenticità dei luoghi e delle relazioni umane, come ha dichiarato il presidente del GAL START2020 Leonardo Braico.
“Culttrips 2.0” si inserisce proprio in questo perimetro strategico e punta a sostenere la competitività degli operatori locali attraverso la creazione e la diffusione di nuovi prodotti turistici che coinvolgano gli stakeholders locali: le aziende agricole, le imprese artigiane, i mediatori culturali e gli artisti creativi. La diversificazione diventa una leva per lo sviluppo del business, in particolare delle piccole aziende a conduzione familiare, disposte ad affrontare la sfida del cambiamento e dell’innovazione grazie alla cooperazione tra Gal europei.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/10/2025 - Gianfranco Montano protagonista a Manhattan: orgoglio per Sant’Arcangelo e la Basilicata
La comunità di Sant’Arcangelo è stata protagonista a New York con Gianfranco Montano, presso la Columbus Citizens Foundation di Manhattan, durante un evento internazionale dedicato all’artigianato e alle radici culturali italiane, promosso dai Mondi Lucani in collaborazione ...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Tragedia a Marsico Nuovo: rinviato il XVII Raduno Nazionale del Gruppo Lucano in memoria di Gabriele Ventre
In segno di rispetto e profondo cordoglio per la tragedia che giovedì pomeriggio ha strappato alla vita il giovane Gabriele Ventre di appena 23 anni (vittima di un incidente stradale sulla Fondovalle dell'Agri), lasciando sgomenta l'intera comunità di Marsico ...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Tartufai Basilicata: basta polemiche, avanti con una visione unitaria
In qualità di Presidente dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani di Basilicata, a titolo personale e in nome e per conto degli associati che mi onoro di rappresentare, intendo esprimere la mia piena dissociazione da quanto riportato – e tuttora diffuso –...-->continua |
|
|
16/10/2025 - Dalla Lucania a Manhattan: il tabarro lucano conquista New York
Un ponte tra tradizione e modernità, tra le radici e il mondo. Nicola Graziadio, di Senise, fondatore del marchio Tabarro Graziadio, ha portato l’eccellenza dell’artigianato lucano nel cuore di New York, perchè è stato tra gli ospiti in occasione del Columbus...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|