HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fai in Basilicata alla scoperta del borgo medievale di San Martino d'Agri.

16/10/2021

Il 16 e 17 ottobre il FAI Fondo Ambiente Italiano, con la collaborazione dell'Associazione Culturale Vincenzo Marinelli e il patrocinio del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese e del Comune di San Martino d'Agri ci accompagnerà alla scoperta di angoli nascosti del Borgo medievale di San Martino d'Agri.
Il visitatore potrà ammirare opere d'arte inserite in contesti architettonici e paesaggistici che immergono il visitatore in un'atmosfera in cui contenuto e contenitore si fondono. Arte sacra e paesaggi orientalisti, tele e sculture lignee, affreschi e polittici, sono solo alcune delle espressioni artistiche ammirabili durante la visita.
Il Centro Storico di San Martino d'Agri, borgo medievale alle porte del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, è uno scrigno di opere d'arte, custodite in un dedalo di vicoli, larghi e scale che salgono verso il Palazzo Baronale e il sagrato della Chiesa di San Lorenzo. Palazzi, chiese e cappelle animano e arricchiscono un contesto architettonico di case basse e irregolari.
I beni interessati dal percorso di visita all'interno del borgo di San Martino d'Agri abbracciano diversi secoli, a partire dal cinquecentesco Convento dei Frati Minori Osservanti, fino agli ottocenteschi Chiesa Madre Maria SS della Rupe, Cappella Madonna delle Grazie e al Palazzo Romano, ora sede dell'Associazione Culturale Vincenzo Marinelli.
Le opere contenute all'interno delle chiese e dei palazzi oggetto del percorso di visita abbracciano, anch'esse, orizzonti temporali differenti. Dai pannelli del polittico del Maestro di San Martino, custoditi nel Convento dei Frati Minori Osservanti, tra le migliori espressioni del rinascimento lucano, già protagonisti alla mostra di Matera 2019 "Rinascimento visto da Sud", alle opere del pittore orientalista, tra i massimi esponenti della scuola napoletana dell'ottocento, Vincenzo Marinelli.
Ad accompagnare i visitatori, alla scoperta delle meraviglie artistiche del borgo saranno i giovani Ciceroni delle Scuole elementari e Media Statale di San Martino d'Agri e del Liceo Scientifico Carlo Levi di Sant'Arcangelo.
Prosegue l'impegno dell'Amministrazione Comunale di San Martino d'Agri e delle associazioni presenti sul territorio per valorizzare l'importante patrimonio artistico e culturale del borgo lucano, affinché diventi volano di sviluppo per tutta la comunità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asil...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

16/09/2025 - Moliterno ricorda Giacomo Matteotti: il coraggio e le idee di un martire dell’antifascismo

MOLITERNO - Il coraggio e le idee. Il coraggio necessario per portare avanti con intransigenza le battaglie in cui credeva, in particolare quelle per il miglioramento delle condizioni dei ceti più deboli. Le idee, senza le quali era per lui impossibile poter ...-->continua

16/09/2025 - ASM - Giornata di Prevenzione dei Disturbi della Memoria con Valutazioni Neurocognitive per over 65

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (C.D.C.D.) di Matera organizza una giornata di prevenzione gratuita dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche.
Nei giorni ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo