HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza. Causa maltempo rinviata Urban Nature

15/10/2021

A causa del maltempo è stata rinviata a domenica 17 ottobre l’iniziativa Urban Nature – Festa della natura in Città inizialmente prevista il giorno 10 ottobre. Dopo che negli anni precedenti sono stati toccati i parchi della Villa del Prefetto, Parco del Basento, Montreale e Sant' Antonio la Macchia l’iniziativa di domenica 17 ottobre, si svolgerànel Parco dell’Europa Unita di rione Poggio Tre Galli di Potenza.
Urban Nature è un’iniziativa promossa dal WWF in tutta Italia che, con il passare del tempo, si è sempre più caratterizzata come una campagna che vuole rendere evidente a chi vive nelle città il valore della natura e la necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, riconoscendo la centralità degli ecosistemi e delle reti ecologiche e di promuovere azioni virtuose agite da amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani. La fauna e vegetazione degli spazi urbani sono ricchissime. Le aree verdi, in buono stato di naturalità contribuiscono all’adattamento ai cambiamenti climatici, alla mitigazione del clima urbano, alla salute dei cittadini e al miglioramento della permeabilità del terreno, favorendo una miglior gestione del ciclo idrologico. Un ambiente urbano in ‘buona salute’ tutela e garantisce i servizi ecosistemici offerti dalla natura: salute, bellezza, benessere, protezione, aria e acqua pulita, cibo, benessere psicofisico e crescita della persona.
Nell’edizione di quest’anno una delle tematiche di rilievo di Urban Nature è la campagna:
- DECEMENTIFICHIAMO LE CITTA' – rende note e promuove i progetti e le esperienze pilota, in Italia e all'estero (documentabili e segnalabili anche da esperti INU e IASLA, Progetto Clever e CS WWF), legate alla riduzione nelle aree urbane delle strutture e delle infrastrutture in grigio dai fiumi e dai versanti, alla delocalizzazione delle strutture produttive e civili dalle aree a rischio di alluvioni, al desealing dei suoli artificializzati per favorire la resilienza dei sistemi naturali e del suolo e il drenaggio urbano sostenibile e garantire risposte più adeguate di adattamento ai cambiamenti climatici.
Tematica che, assieme a quella dello Stop Consumo di suolo, riguarda molto una città come Potenza che nei decenni ha visto uno sviluppo urbanistico e costruttivo disordinato e spropositato.
L’ iniziativa di Potenza si svolgerà nel Parco dell’ Europa Unita oltre che per continuare a toccare ogni anno un diverso parco cittadino, anche perché si può sottolineare l' importanza dell' area verde collegata al parco e posta tra i rioni di Poggio Tre galli e Verderuolo. Un' area, già attraversata da un interessante percorso pedonale, da inserire in una campagna che impedisca ulteriori cementificazioni e da monitorare per l'apporto che può dare alla ricchezza della biodiversità naturale in città. Si svolgerà pertanto una passeggiata di conoscenza botanica e sensoriale e dove necessario anche momenti di pulizia partecipata.
L’ iniziativa si terrà in collaborazione con i Carabinieri Forestali ( partner nazionali di Urban Nature ) attraverso il Comando Carabinieri per la Biodiversità di Potenza che terranno momenti di educazione ambientale e di conoscenza della loro attività.
Altra collaborazione è quella con l’Associazione Paesaggi Meridiani che ha partecipato alla segnalazione di siti della città nella campagna DECEMENTIFICHIAMO LE CITTA’.
Le attività inizieranno alle ore 9.30 presso l’anfiteatro posto all’ interno del Parco e si concluderanno con la piantumazione di alcune specie forestali a cura dei Carabinieri per la Biodiversità.
L’ iniziativa vedrà il supporto dell’amministrazione comunale di Potenza.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo