|
Salandra splende di cinema. Grande successo per Storie Parallele Film Festival |
---|
30/09/2021 | Si è conclusa lo scorso 26 settembre la IV edizione di ‘Storie Parallele film festival’, tenutasi a Salandra dal 24 al 26 settembre.
Il suggestivo borgo adagiato sulla collina materana, bello e misterioso come una musa in attesa di ispirare, è stato scaturigine di una energia propulsiva e fattiva per un gruppo di talentuosi professionisti lucani, il cui impegno ha dato vita alla kermesse.
Direttore artistico e ideatore del festival è il regista originario di Salandra Nicola Ragone, figura dinamica nel panorama artistico lucano e non solo.
Ad accompagnarlo in questa avventura , l’autore Carmine Cassino,
l’attore Giuseppe Ragone, il musicista Carmine Iuvone, la responsabile del coordinamento organizzativo Anna Bonelli, Claudia Giannini comunicazione e ufficio stampa e Alessandra Uricchio per la grafica e l’allestimento.
Con un’alta qualità della proposta, Storie Parallele è prima di tutto un concorso internazionale di short film. Un festival che trasmette un senso di superamento dell’ immaginario cinematografico classicizzato e stereotipato nella kermesse come vetrina d’apparenza e non a caso, la dinamica portante di questa quarta edizione del festival, è stata la Sosta. Sosta come capacità di riuscire a fermarsi per fermarsi o per pensare, contemplare, scoprire, ma senza aspettarsi nulla, mentre tutto accade e si lascia accadere. Una sosta che non è stasi ma al contrario, dinamismo.
E’ affascinante e significativo raccontare la storia del festival dentro il festival, che narra di un gruppo di amici che si uniscono
e fanno azione artistica non solo per se stessi, ma anche per il proprio territorio, affermando e ricordandoci così, l’importanza della collaborazione e della cooperazione.
All’aspetto umano, il più artistico di tutti, Storie Parallele film festival ha dato il meritato risalto anche per la qualità dei talk, che hanno visto la partecipazione di personalità importanti per opere d’arte e intelletto come Rocco Calandriello, Luigi Vitelli, Giuseppe Melillo, Ludovico Cantisani e Giluio Giordano.
Tra gli ospiti presenti Nicola Timpone, direttore Marateale, Giulia Sonzogno referente Officine Giovani Aree Interne e Raffaele La Regina, delegato Assemblea Nazionale Pd, il regista Giuseppe Marco Albano, l’artista musicale Avant Pop dall’identità ignota PIOVE e l’attore Josafat Vagni.
Un team ed un festival Storie Parallele, così compatto e autentico da restare senz’altro impresso nei pellegrini d’arte partecipata che si perdevano, forse anche un po’ ritrovandosi, al suon di passi sulla bianca pietra e di sguardi rapiti dal cielo.
Roberta La Guardia
Foto di Delia Aliani
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
29/04/2025 - Senise. 'La memoria che unisce'
Il Progetto "La memoria che unisce", realizzato dal Centro SAI di Senise e gestito dalla cooperativa Medihospes in occasione dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia, si distingue come un'iniziativa significativa per celebrare la Giornata del 25 Aprile. Questo proget...-->continua |
|
|
29/04/2025 - "Nemoli. Una volta Bosco", è online il nuovo lavoro del fumettista lucano Nicola Gagliardi
XIX secolo, Regno delle Due Sicilie. Il casale Bosco di Rivello sta cercando disperatamente di ottenere l'indipendenza dal suo centro abitato, per rompere una potente maledizione che ne minaccia l'esistenza. Parte da qui la storia di 'Nemoli. Una volta Bosco',...-->continua |
|
|
29/04/2025 - Al Teatro dei Calanchi LA NIÑA in concerto
Il Teatro dei Calanchi annuncia con orgoglio l'ospite musicale della prossima edizione della Gola delle Muse: La Niña.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno visto la Gola delle Muse farsi spazio sospeso tra natura e musica nel ventre ...-->continua |
|
|
29/04/2025 - Il 1 maggio a Potenza consegna delle Stelle al merito del lavoro
Giovedì 1° maggio prossimo, alle ore 10,45, presso il Teatro Comunale “Francesco Stabile” del Capoluogo, il Prefetto della provincia di Potenza Michele Campanaro consegnerà le “Stelle al Merito del Lavoro” ad otto nuovi maestri del lavoro lucani, che si sono p...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|