HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Salandra splende di cinema. Grande successo per Storie Parallele Film Festival

30/09/2021

Si è conclusa lo scorso 26 settembre la IV edizione di ‘Storie Parallele film festival’, tenutasi a Salandra dal 24 al 26 settembre.
Il suggestivo borgo adagiato sulla collina materana, bello e misterioso come una musa in attesa di ispirare, è stato scaturigine di una energia propulsiva e fattiva per un gruppo di talentuosi professionisti lucani, il cui impegno ha dato vita alla kermesse.
Direttore artistico e ideatore del festival è il regista originario di Salandra Nicola Ragone, figura dinamica nel panorama artistico lucano e non solo.
Ad accompagnarlo in questa avventura , l’autore Carmine Cassino,
l’attore Giuseppe Ragone, il musicista Carmine Iuvone, la responsabile del coordinamento organizzativo Anna Bonelli, Claudia Giannini comunicazione e ufficio stampa e Alessandra Uricchio per la grafica e l’allestimento.
Con un’alta qualità della proposta, Storie Parallele è prima di tutto un concorso internazionale di short film. Un festival che trasmette un senso di superamento dell’ immaginario cinematografico classicizzato e stereotipato nella kermesse come vetrina d’apparenza e non a caso, la dinamica portante di questa quarta edizione del festival, è stata la Sosta. Sosta come capacità di riuscire a fermarsi per fermarsi o per pensare, contemplare, scoprire, ma senza aspettarsi nulla, mentre tutto accade e si lascia accadere. Una sosta che non è stasi ma al contrario, dinamismo.


E’ affascinante e significativo raccontare la storia del festival dentro il festival, che narra di un gruppo di amici che si uniscono
e fanno azione artistica non solo per se stessi, ma anche per il proprio territorio, affermando e ricordandoci così, l’importanza della collaborazione e della cooperazione.
All’aspetto umano, il più artistico di tutti, Storie Parallele film festival ha dato il meritato risalto anche per la qualità dei talk, che hanno visto la partecipazione di personalità importanti per opere d’arte e intelletto come Rocco Calandriello, Luigi Vitelli, Giuseppe Melillo, Ludovico Cantisani e Giluio Giordano.
Tra gli ospiti presenti Nicola Timpone, direttore Marateale, Giulia Sonzogno referente Officine Giovani Aree Interne e Raffaele La Regina, delegato Assemblea Nazionale Pd, il regista Giuseppe Marco Albano, l’artista musicale Avant Pop dall’identità ignota PIOVE e l’attore Josafat Vagni.
Un team ed un festival Storie Parallele, così compatto e autentico da restare senz’altro impresso nei pellegrini d’arte partecipata che si perdevano, forse anche un po’ ritrovandosi, al suon di passi sulla bianca pietra e di sguardi rapiti dal cielo.


Roberta La Guardia
Foto di Delia Aliani





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo