HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Premio scientifico Friedel-Volterra alla policorese Miriam Vitiello

22/09/2021

La ricercatrice dell'Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) Miriam Serena Vitiello è stata insignita del Premio Friedel-Volterra dalla Società Italiana di Fisica (SIF) e dalla Società Francese di Fisica (SFP). Il premio viene assegnato ogni anno a un fisico attivo nella collaborazione italo-francese in riconoscimento di risultati rilevanti del suo lavoro negli ultimi 10 anni.

Vitiello, secondo la giuria che ha annunciato il premio ieri all'apertura del 107° Congresso Nazionale della SIF, si è aggiudicata il premio "per la sua importante ricerca sperimentale nel campo dei fenomeni di interazione luce-materia, nanomateriali bidimensionali, micro e nano sistemi, nanofotonica, ottica quantistica, fotonica del lontano infrarosso. In particolare per lo sviluppo di dispositivi innovativi nella gamma di frequenze TeraHerz".

Miriam Serena Vitiello, lucana, dottore in Fisica dal 2006, è dirigente di ricerca di Cnr-Nano e professore a contratto di Fisica della Materia Condensata presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove guida il gruppo di ricerca in fotonica e optoelettronica TeraHerz presso il Laboratorio NEST. Le sue attività si concentrano sulla progettazione di laser e rivelatori che operano con la radiazione Teraherz, un ambito scientifico in forte espansione e con potenziali applicazioni nel settore dei controlli di sicurezza e nei controlli di qualità.

“Sono onorata di ricevere, come prima donna, un riconoscimento così prestigioso in ricordo della figura del fisico francese Jacques Friedel e di quella del matematico e fisico italiano Vito Volterra, fondatore e primo presidente del Cnr, ente di cui faccio parte" commenta Vitiello. "Vito Volterra è scienziato di autorevolezza internazionale, ispiratore con le sue ricerche di molte generazioni, che, grazie alla sua visione strategica della scienza, ha offerto un contributo essenziale alla cultura, motore dello sviluppo umano e sociale.”

Il Premio Friedel-Volterra è solo l’ultimo riconoscimento ottenuto da Miriam Serena Vitiello che per la sua attività di ricerca ha vinto numerosi premi internazionali tra i quali il premio Sapio Ricerca e Innovazione 2018, la Medaglia dell’accademia pontifica delle scienze 2018, il premio internazionale Guido Dorso 2016, l' Early-career SPIE Award 2015 e il del premio “Sergio Panizza” della Società Italiana di Fisica 2012.

A Pisa, nel Laboratorio NEST di Scuola Normale e Cnr-Nano, dal 2010, Vitiello dedica la sua attività di ricerca a realizzare dispositivi innovativi a frequenze Terahertz e a studiarne possibili applicazioni nel campo delle tecnologie quantistiche. "Questa radiazione che ha frequenza tra le microonde e l'infrarosso può essere utilizzata per una sorta di 'spettroscopia morbida': è infatti in grado di penetrare materiali opachi alla luce, come carta, plastica e tessuti, ma al tempo stesso è non invasiva, ossia sicura dal punto di vista della salute", aggiunge la ricercatrice ."Tra le sfide che porto avanti, con il mio gruppo di ricerca, c'è lo sviluppo di sorgenti laser Terahertz di tipo metrologico e di rivelatori nanostrutturati innovativi, basati su nanostrutture a semiconduttore o materiali bi-dimensionali come il grafene".

Vitiello è membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto Nazionale di Metrologia (INRIM), del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologia della materia del Cnr, del centro CEITEC (Repubblica Ceca) e Fellow presso l'Università di Regensbug (Germania). Si è aggiudicata numerosi finanziamenti di prestigio quali l'ERC Consolidator Grant dal Consiglio Europeo della Ricerca, diversi progetti europei “Future and Emerging Technologies”, Marie Curie, e FIRB futuro in ricerca del MUR. È co-autrice di oltre 250 pubblicazioni scientifiche e ha tenuto più di 120 interventi su invito a conferenze internazionali.


“A nome mio e di tutta l’Amministrazione Comunale formulo le più vive congratulazioni alla prof.ssa Miriam Serena Vitiello, nostra concittadina e vincitrice del Premio Friedel-Volterra, l’importante premio a carattere scientifico internazionale che viene assegnato ogni anno dalle due Società Italiana e Francese di Fisica”.
È quanto dichiarato dal Sindaco, Enrico Mascia, all’indomani della notizia circa il conseguimento di questo importante riconoscimento alla prof.ssa Miriam Vitiello, giovane talento policorese in ambito scientifico, Dirigente di Ricerca del CNR-Nano e Professoressa di Fisica della Materia Condensata presso La Scuola Normale Superiore di Pisa. Il Premio è stato attribuito nel corso del 107° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica "per la sua importante ricerca sperimentale nel campo dei fenomeni di interazione luce-materia, nanomateriali bidimensionali, micro e nano sistemi, nanofotonica, ottica quantistica, fotonica del lontano infrarosso. In particolare per lo sviluppo di dispositivi innovativi nella gamma di frequenze TeraHerz" (fonte: CNR).
“La ricercatrice policorese, nonostante la giovane età – prosegue il Sindaco – si è distinta anche in passato per altri premi conseguiti e per le oltre 250 pubblicazioni: un orgoglio, non solo per la nostra Città ma anche per l’intero territorio regionale, che continua ad esprimere attraverso le nostre giovani generazioni talento, perseveranza, tenacia e grande attitudine per lo studio: sicuramente un esempio encomiabile da seguire e da cui trarre ispirazione”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo