HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Giorgio Lucano: la storia di Jack, il randagio adottato da un intero paese

20/09/2021

"Questa estate mi trovavo in vacanza in Basilicata, più precisamente a San Giorgio Lucano in provincia di Matera. È il paesino di origine della mia famiglia.
Come nella maggior parte dei piccoli comuni del Sud Italia, è massiccia la presenza di cani randagi, ma non sempre questi arrivano a stare in paese in maniera tranquilla senza creare disagio ai residenti. Forse per passione, forse per spirito di osservazione e anche per la professione che svolgo, ho notato fin dai primi giorni che in paese si aggirava Jack, un randagio di tipo lupoide di media taglia. Essendo un ferale (randagio), mi ha fortemente stupito il fatto che Jack fosse particolarmente docile e con un'altissima socialità verso le persone, tant'è che si aggregava ad intere comitive di ragazzi che venivano "accompagnati" per tutta la passeggiata, si faceva accarezzare e manipolare da tutti (bambini compresi), attitudini abbastanza rare nei cani randagi non abituati all'uomo che di solito tendono a fuggire, nel migliore dei casi, oppure aggredire. Si è rivelato anche un ottimo guardiano del paese: difendeva il suo territorio da invasioni di interi branchi di cani randagi che avrebbero potuto creare non pochi danni.
Nessuno sa da dove sia arrivato Jack ma sta di fatto che tutto il paese se n'è innamorato".

Lo riporta il profilo Facebook di Addestratorecinofilo.org



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
6/07/2025 - Alba sul Sirino: una scena di luce, silenzio e gratitudine per La Remuda

C’è un momento, durante le riprese di La Remuda, che si è impresso nel cuore della troupe come un respiro sacro: l’alba del 5 luglio 2025, sulla cima del Sirino, davanti al Santuario della Madonna. Una scena che custodisce tutta la delicatezza e la potenza del film. Un istan...-->continua

6/07/2025 - Estratti i biglietti vincenti della Lotteria della Bruna 2025

Sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria di Maria Santissima della Bruna, promossa dall’omonima associazione per sostenere l’organizzazione della festa patronale di Matera, giunta alla 13ª edizione. Anche quest’anno sono stati venduti tutti i 10...-->continua

5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr

Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’i...-->continua

5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo