|
Quarta edizione del cece ribelle: festa della biodiversità e del cibo |
---|
6/09/2021 | Si è svolta sabato 6 settembre scorso presso il piazzale della scuola media di Latronico la quarta edizione del cece ribelle, festa della biodiversità e del cibo a cura dell’amministrazione comunale del borgo sinnico. Una iniziativa ideata e promossa dall’assessore alle attività produttive del Comune, Rosita La Banca, volta a promuovere e valorizzare la coltivazione dell’antico legume autoctono, riscoperto e messo a dimora nei campi del piccolo paese lucano, alcuni dei quali in gestione di emigrati di ritorno dal nord Italia, rientrati apposta in Basilicata per dare il via alla produzione di questa ed altre varietà vegetali uniche e di eccellenza, molto apprezzate dai consumatori e che necessitano, pertanto, di sforzi istituzionali congiunti per trovare adeguata collocazione sui mercati nazionali ed esteri. Nel corso del consueto dibattito che ha aperto l’iniziativa, moderato dal giornalista Fabio Falabella e che ha visto la partecipazione straordinaria dello chef italo-americano Luigi Diotaiuti, si sono alternati al tavolo dei relatori don Mario Gioia, Vice Economo provinciale ecclesiastico di Basilicata, con una relazione dal titolo “Secondo la propria specie: la biodiversità nella Bibbia e nel magistero di Papa Francesco”, Annibale Formica (Presidente Comunità del Cibo) su “I semi antichi a tutela dell’agro-biodiversità”, Domenico Cerbino (ALSIA) con “La banca del germoplasma dell’ALSIA per la conservazione della biodiversità vegetale”, Luigi Famiglietti (Task Force nazionale SIBATER) su “Supporto ai Comuni per le terre abbandonate: il progetto SIBATER per Latronico”, Rudy Marranchelli (Vice-Presidente nazionale AGIA-CIA) con “Biocultural diversity per favorire l’educazione e la formazione nel rispetto delle diversità, della sostenibilità, degli obiettivi e traguardi dell’Agenda 2030”, Tonino Vozzi (Presidente Vavilov) par la “Campagna pro-adozione albero da frutto”, Rosa Fortunato (Consigliera regionale Pro Loco UNPLI) e Aniello Crescenzi (Direttore ALSIA Basilicata). Al termine dei lavori, nel corso di uno spettacolo musicale dei “Dirrupa Sound”, è stata offerta ai partecipanti una degustazione di prodotti tipici locali e del cece ribelle cucinato con pasta secondo la ricetta tradizionale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|