HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Latronico: domani presentazione di un libro sulla pandemia

25/08/2021

Domani giovedì 25 agosto 2021 alle ore 10:30 nelle terme di Latronico si presenterà un volume sul Covid dal titolo “Il futuro senza tempo fra eterocronie ed eterotopie Il virus e le sue varianti”.
Il volume è il sequel di un precedente elaborato riguardante il virus e la pandemia uscito lo scorso anno.
Si tratta di un volume corale e miscellaneo composto da 19 contributi di diversi generi e scrittori. Gli autori del volume sono 24 perché alcuni contributi sono scritti a più mani. Nel libro vi è un chiaro messaggio di speranza verso il futuro e i giovani, rispetto al primo volume in cui spiccavano un grande senso di pessimismo e varie considerazioni dopo il lockdown del 2020.
Il libro è stato curato dall’autrice Antonella Pellettieri, scrittrice anche di un saggio sullo spopolamento e di un’introduzione sulla nuova scienza e il valore dell’unidisciplinarietà, ma troviamo altri autori, come la prof.ssa Angela Guma, docente e archeologa, che è riuscita a intrecciare questo buio periodo storico che si sta attraversando con il mondo dell’antichità greca. Come il prof. Antonio Prospero Colasurdo, medico e direttore sanitario Irccs Crob di Rionero in Vulture, il quale nel libro racconta storie familiari parallele alla situazione pandemica attuale, e ancora la giornalista e scrittrice prof. Lorenza Colicigno, che ha contribuito con un dossier sull’importanza del tempo. Il fotografo Francesco Rinaldi, che ci dona la bellezza dei suoi scatti riguardanti il tema dell’abbandono associato a quello di un futuro senza tempo e del concetto di eterotropia. Il volume è un variegato di saperi e fa riferimento al futuro del tempo e all’eterotopia e alla eterocronia che ci consentono di guardare i luoghi con occhi diversi e più razionali. Si parla di mare e di luoghi, di seconde case, di cimiteri e di tavole senza commensali. Questo mondo in continua accelerazione causata dal virus, ha reso i buoni ancora più buoni e i cattivi più cattivi, abbattendo le speranze di un mondo migliore in questo momento di difficoltà.
Sulla copertina del volume vi è raffigurato il calendario perpetuo di Messina, fotografato il 14 maggio 2021 e sulla quarta copertina vi è la parte dedicata ai segni zodiacali e la lancetta è posizionata sul segno del Toro. Si potrebbe parlare di ossimoro, dal momento che si è scelto di mettere un calendario perpetuo sotto un titolo che parla di un futuro senza tempo. Alla presentazione sara presente il grande chef Federico Valicente e il dibattito sarà moderato dalla giornalista Margherita Sarli.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo