HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ulderico Pesce a Chiaromonte con il lavoro su Dante tra le opere di Dalì

7/08/2021

Domani 8 giugno, alle ore 21, nel centro storico di Chiaromonte, lo spettacolo-mostra: “Corpi di donna: Dante 5”, che Ulderico Pesce ha tratto dal V canto dell’Inferno di Dante, il più letto, indagato, interpretato dell’intera Commedia. L’azione scenica si sviluppa tra i 33 dipinti originali che Salvador Dalì ha dedicato al Paradiso di Dante, uno per ogni canto, che saranno esposti nell’ex Scuola elementare del centro sul Sinni a cura di Vincenzo Ferrara, dall’8 al 16 agosto. Nel lavoro teatrale risalta la passione carnale che contraddistingue Paolo e Francesca, due anime che vagano, abbracciate, nel secondo cerchio dell’Inferno, dove sono puniti i “peccator carnali”, coloro che non sono riusciti a “controllare i propri impulsi”, che hanno fatto prevalere gli istinti del desiderio e della carne, del corpo, sulla ragione. Vengono trasportati nel turbine di una bufera spaventosa che li trascina per l’eternità. Dante, incuriosito, chiama le due anime, parla a lungo con loro, e Francesca, gli narra la loro storia d’amore, dai primi impulsi fino allo sconvolgimento della carne e poi alla morte. La pièce si sofferma sulla passione amorosa di Francesca e Paolo, sulla pietà di Dante nell’ascoltare quella loro storia e la sua totale immedesimazione nell’amore tra i due giovani, ma narra anche l’importanza del “fedele consiglio della ragione” che frena l’istinto, armonizza l’amore e non lo porta verso la pura soddisfazione del desiderio. Il mondo narrato nella performance è l’Italia del 1300, quando le donne nobili dovevano attenersi a precisi precetti: “E mentre cammini porta la testa alta e le palpebre abbassate, senza sbattere e guarda dritto davanti a te, senza guardare intorno a te né uomini né donne, e senza fermarti a parlare con nessuno per la strada…”. In questo mondo l’azione amorosa di Francesca, appare rivoluzionaria perché, durante la lettura di un libro, in cui si narra la storia d’amore tra Lancillotto e Ginevra, non solo “osa guardare l’amante negli occhi”, ma addirittura “osa baciare Paolo”, l’amante, che è il fratello del marito Gianciotto Malatesta. Francesca è consapevole delle sue azioni, della bellezza del suo corpo, e lo afferma: “della bella persona che mi fu tolta”. Una donna moderna, che non sente la “colpa” dell’azione commessa, l’aver assecondato l’amore, il desiderio carnale, e addirittura osa accusare il marito Gianciotto di averla uccisa, assieme all’amante, in modo violento, “e l’modo ancor m’offende”. Francesca sottolinea, denunciando il suo assassinio violento ad opera del marito, - forse il primo “femminicidio della letteratura italiana” -, il diritto all’amore, ad un amore che diventa desiderio consumato nel trionfo della carnalità. Lo spettacolo a questo punto tocca il tema del femminicidio che colpisce il mondo di oggi, e fa rivivere la morte della poetessa Angela Ferrara, uccisa, in un piccolo paese della Basilicata, Cersosimo, dal marito geloso. La Francesca di Dante non ha il tempo di parlare col marito, di dare spiegazioni, viene assalita alle spalle e uccisa assieme all’amante. Angela, invece, in una sua poesia, cerca di parlare col marito, gli dice di sentirsi come una “margherita nell’assolato prato”, desiderosa di sole, di passione, e chiede al medesimo marito, rispetto e libertà, con questo verso: “se m’ami davvero non raccogliermi”.

Lo spettacolo, che sarà continuamente rinnovato grazie all’ingresso di altri artisti, andrà in scena, dopo Chiaromonte, e sempre circondato da opere originali che Dalì dedica alla Commedia, presso il Teatro San Michele di Rivello, su prenotazione, chiamando ai numeri: 327/5573986; 331/4216529.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo