|
Anche la faggeta vetusta del Pollinello patrimonio Unesco |
---|
29/07/2021 | Oltre 800 ettari di foreste italiane sono stati proclamati patrimonio mondali Unesco e tra questi la faggeta vetusta del Pollinello.
Il Presidente del Parco Domenico Pappaterra nell’accogliere con soddisfazione la notizia ha dichiarato “È decisamente un momento magico quello che sta vivendo il Parco del Pollino. Nel giro di pochi anni prima l'ingresso nella Rete geoparchi unesco, successivamente la proclamazione quale Patrimonio Mondiale dell'Umanità della Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero nel comune di Rotonda in Basilicata, poi la scoperta di Italus il Pino più vecchio d'Europa con i suoi 1.230 anni e adesso l'ingresso nella prestigiosa famiglia Unesco della Faggeta vetusta del Pollinello nel Comune di Castrovillari in Calabria incastonata in un contesto territoriale unico tra le cime del Pollino e del Dolcedorme vicina ai secolari esemplari di Pino Loricato.
Grazie agli studi effettuati con i fondi messi a disposizione dal Ministero dell'ambiente con la Direttiva Biodiversità è stato possibile attivare una collaborazione con il Prof. Piovesan dell'Università Tuscia di Viterbo il quale avvalendosi a sua volta di collaborazioni con l'Unical e l'Unibas e lavorando fianco a fianco con i tecnici del parco ha portato alla candidatura di questa Faggeta in cui ci sono esemplari che hanno un'età di 620 anni circa e sono considerati tra i più vecchi d'Europa.”
E ancora il Presidente aggiunge “Questo risultato ci inorgoglisce e nello stesso tempo ci carica di ulteriori responsabilità in ordine alla valorizzazione della straordinaria Biodiversità di cui è detentore il Parco Nazionale del Pollino. Nei prossimi giorni programmeremo una grande iniziativa per festeggiare questo prestigioso riconoscimento e sarà l'occasione per ringraziare tutti i protagonisti che hanno contribuito al raggiungimento di questo importante traguardo”.
L’unicità della faggeta vetusta del Pollinello è legata al particolare contesto bioclimatico presente nel Parco del Pollino dove il faggio incontra il pino loricato. In questo ambiente integro i faggi nascono, crescono e muoiono seguendo complessi cicli naturali sfidando così il passare del tempo sino a raggiungere età massime che possono superare i 600 anni, come per Italus il loro decano. Quindi la storia ecologica di un'area dalle caratteristiche ecologiche uniche ed integre rendono la faggeta vetusta del Pollinello un vero scrigno di biodiversità che sarà possibile conservare per le generazioni future nonostante i cambiamenti climatici in atto. Grazie alla protezione integrale dell'area garantita dal Parco, al lavoro instancabile dei suoi dipendenti (in primis il dr. Giuseppe De Vivo e il dr. Aldo Schettino) e alla indispensabile collaborazione di studiosi di fama internazionale come il prof. Piovesan, questo inestimabile patrimonio mondiale sarà custodito e valorizzato dal Parco per le generazioni future come richiesto dalla convenzione Unesco. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|