HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Silent City Festival, teatro in musica per l'infanzia

23/07/2021

Un festival di musica colta classica e contemporanea dedicato ai bambini e alla famiglie. È Silent City Festival, rassegna ideata e organizzata dalla Compagnia Teatrale L’Albero e dal Basilicata Circuito Musicale, che si svolgerà nei giardini della sede “Domenico Ridola” del Museo Nazionale di Matera dal 27 al 29 luglio 2021. Nel programma, pensato interamente per l’infanzia, passeggiate urbane, laboratori musicali ed esperienziali, spettacoli che mettono insieme tutti i linguaggi a supporto della musica: dall’opera lirica alla danza, dalla letteratura alla tecnologia. Una varietà di proposte per bambini e bambine di tutte le fasce d’età da 0 a 12 anni, a cui si affiancheranno workshop rivolti a genitori ed educatori.
Da anni la Compagnia Teatrale L’Albero si impegna, in Basilicata e in Europa, nel far scoprire a nuovi pubblici la musica classica e l’opera lirica. Silent City Festival è un nuovo importante passaggio nella città dei Sassi del percorso intrapreso dalle direttrici artistiche della compagnia Vania Cauzillo e Alessandra Maltempo: «Dopo l’esperienza di “Silent City”, l’opera lirica scritta dai bambini e dai cittadini di Matera per l’anno della Capitale Europea della Cultura 2019 e la prima a essere completamente accessibile per pubblici disabili, volevamo raccogliere l’eredità di quella spinta a creare uno spazio di crescita artistica per chi normalmente viene escluso dalla programmazione culturale: i più piccoli. Da due anni collaboriamo con la Facoltà di Scienze della formazione primaria dell’Università degli Studi della Basilicata, nel laboratorio di Storia della musica. Il confronto con i futuri insegnanti ci ha fortemente stimolato a creare questo momento per tutti quelli che si prendono cura delle infanzie con la musica.»
«In Basilicata esistono pochissimi spazi per la musica colta e di qualità per l’infanzia. Oggi, grazie a una forte alleanza con Basilicata Circuito Musicale, riusciamo a offrire per la prima volta una rassegna che si pone l’obiettivo di far tornare famiglie e bambini ad ascoltare musica, attraverso una programmazione espressamente pensata per loro, dal repertorio classico a composizioni contemporanee ideate e immaginate proprio per il pubblico dell’infanzia, come “Il piccolo principe” o “La regina delle nevi”, tra i titoli in programma. Dopo questi due anni in cui tutti abbiamo sentito la mancanza del rito eterno del teatro, abbiamo ancora più voglia di lavorare per le prossime generazioni e di essere il loro strumento per nutrirsi di bellezza.»
In questo comune intento si unisce con entusiasmo Saverio Vizziello, direttore artistico del Basilicata Circuito Musicale: «Il nostro circuito propone una media di cento concerti all’anno in Basilicata, sia in provincia di Potenza che di Matera, sostenendosi grazie ai contributi del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata grazie alla Legge Regionale n. 37/2014, di comuni, sponsor e attraverso lo sbigliettamento. Silent City Festival rappresenta per noi una novità, un’occasione importante per iniziare, anche in virtù della ripartenza, un lavoro sulle famiglie che possa essere propedeutico alla creazione del pubblico di domani, rappresentato dai bambini di oggi.»
A sostenere il progetto l’azienda Calia Italia, che così commenta con le parole di Mariarosaria Calia, ufficio marketing e comunicazione: «L’architetto Saverio Calia costituisce nel 1990 la sezione Calia Cultura con l’obiettivo di favorire non solo lo sviluppo economico del territorio nel quale Calia Italia opera da oltre 56 anni, ma anche di promuovere quello sociale e culturale. Quello tra l’azienda e il territorio è un rapporto osmotico, basato sulla responsabilità, sulla partecipazione e sulla gratitudine. Silent City Festival è una di quelle iniziative che siamo orgogliosi di sostenere per la sua portata innovativa e rivoluzionaria. Quale obiettivo più grande se non quello di avvicinare al teatro, alla musica e ai libri gli abitanti di domani?»
Tutti gli appuntamenti di Silent City Festival sono su prenotazione. I biglietti sono acquistabili in prevendita presso la biglietteria del Festival Duni (tel. 0835/1973420), la Cartolibreria Montemurro (tel. 0835/333411) e prenotabili online su www.silentcityfestival.it. Per informazioni, è possibile contattare il numero 351/8251270 oppure scrivere un’email a info@silentcityfestival.it.
Silent City Festival è un progetto di Compagnia Teatrale L’Albero, Basilicata Circuito Musicale e Accademia degli Stracuriosi, in collaborazione con Libreria 365 Storie, Vulcanica, Uisp Matera, Volontari Open Culture 2019, con il patrocinio di Museo Nazionale di Matera, partner tecnici Fra i Sassi Residence e Calia Italia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo