HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il salotto donata doni apre le porte al festival della cultura 2021 nella città di Lagonegro

7/07/2021

La rivoluzione del sapere a LAGONEGRO (PZ) con il Festival della Cultura 2021 che apre le porte all’estate e a un nuovo Rinascimento. Daranno il via il 31 luglio , una due giorni attesa dai cittadini, un appuntamento consolidato negli anni, una rassegna di incontri che vede ogni anno confluire ospiti illustri del mondo della musica, dell’arte, della letteratura, della storia e della poesia. Alle ore 18.00 del sabato, l’ inaugurazione della mostra e la presentazione del libro “Vino Torbido”di MARCELLO FAVALE ne discute con l’autore il prof.re Gerardo Melchionda. Giunta all’ottava (VIII°) edizione, la manifestazione ci terrà compagnia fino al 1° agosto con l’alternarsi di laboratori formativi di poesia e di pittura. Organizzato e promosso dall’Associazione Salotto Culturale Donata Doni, il festival cresce di anno in anno perseguendo lo scopo originario: offrire cultura e stimolare le menti, portando nel Lagonegrese e nella Basilicata alcune delle più importanti personalità del nostro tempo.Anche quest’anno Lagonegro diventa fucina di cultura . Lo storico Palazzo Corrado prenderà vita e si colorerà di opere d’arte e artigianato anche riciclato e diventa fucina di cultura a 360°. Così- riferisce- la prof.ssa Agnese Belardi- ideatrice del festival e presidente del salotto culturale Donata Doni che ha promosso l’evento con il patrocinio del Comune di Lagonegro. Interverranno: la Sindaca Maria Di Lascio, la Fondazione Marco Tullio Cicerone Pres. Antonio Farina, l’Accademia Tiberina Basilicata Pres. Nicola Pascale , il parroco Don Gianluca Bellusci .La manifestazione è dedicata al PREMIO di pittura ENZO DE FILIPPO, artista scomparso prematuramente ma che ha lasciato centinaia di opere d’arte nel suo laboratorio, rivolte prevalentemente agli umili e al sociale. Curatrice della collezione la sorella Maria Carmela che insieme all’artista Maria Rosaria Verrone allestiranno la mostra nella sala a lui dedicata, all’interno del palazzo. Durante il loockdown i volontari delle associazioni del lagonegrese e dei paesi limitrofi la Basilicata si sono incontrati attraverso video- conferenze e hanno aderito al progetto del SALOTTO DONI. L’arte ha viaggiato nei mesi sospesi, attraverso il web dando come risultato un contest di pittura e fotografia per esorcizzare la paura e continuare a coltivare e credere nella bellezza. L’arte che sopravvive anche in tempo di Covid nonostante tutto. L’arte che non si ferma neanche in tempi di Pandemia” . Il giardino Corrado si rivitalizzerà con la presenza dei bambini e studenti di ogni ordine e grado occupati nei vari laboratori artistici seguiti dai volontari e indirizzati alla poesia dalla MUSA Antonella Pagano, poetessa vivente del nostro millennio. Il futuro in una poesia. All’ombra dei secolari alberi si declameranno poesie in vernacolo coordinati da Luciano Magnanimo e la presenza di poeti che giungeranno nella città di Monnalisa da tutta Italia. Non mancherà nel contesto il teatro diretto dalle attrici Marianna Pica e Nunzia Gioia
Il momento più atteso dell’anno, sarà la “Cerimonia di Premiazione “ dedicata al compianto artista lagonegrese ENZO DE FILIPPO. Seguita dal racconto di una inedita biografia presentata dalla dott.ssa SONIA FANULI.
I premiati saranno verranno rivelati la sera stessa scelti tra i finalisti del contest.
Concluderà la manifestazione un duo di artisti esibendosi in una forma inedita di poesia e musica sperimentale, quella tridimensionale in controcanto nell’opera “Ologramma in La minore” di Gianpaolo Mastropasqua, medico psichiatra e musicista, accompagnato dal suo clarinetto e dal compositore e chitarrista Nicola Albano.
Tante saranno le sorprese e gli ospiti per l’occasione. Il tutto sarà vissuto nel rispetto delle regole anti Covid.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo